MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Salmone, ½ frutto (g. 75).
SERA: Brasato, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Salmone
Ingredienti: 200 g. di salmone fresco, 50 g. di pomodori, 50 g. di peperone, 50 g. di ravanello, 2 fiori di capperi, ½ limone (g. 75), pepe.
Taglia il salmone disliscato e pulito a dadini. Poi taglia a tocchetti i pomodori privati dei semi e spellati e il peperone.
Metti il peperone e i pomodori in un'insalatiera, unisci i fiori di cappero e i ravenelli tagliati a fettine e condisci con un cucchiaio d'olio d'oliva, pepe, sale e il succo del limone.
Fai cuocere per pohi minuti il salmone al vapore e, quando è tiepido, spezzettalo e uniscilo all'insalata di verdure.
Brasato
Ingredienti: 180 g. di magro di vitellone, 2 chiodi di garofano, 10 g. di pancetta magra tagliata sottile, un cucchiaio di vino rosso, uno spicchio d'aglio, una cipolla, un gambo di sedano, prezzemolo, peperoncino, 100 g. di pomodori maturi, un mestolo di brodo di carne.
Trita finemente aglio, prezzemolo e peperoncino e salali. Trita metà della pancetta e uniscila agli odori.
Stacca la carne e condoscila profondamente con il composto di pancetta e odori.
Riduci a listarelle il sedano e la cipolla e falli soffriggere in un cucchiaio d'olio d'oliva.
Lega la carne steccata perchè non si deformi durante la cottura, deponila nella pentola e coprila con la pancetta rimasta.
Bagna con il vino e sala, aggiungi peperoncino tritato e i chiodi di garofano.
Evaporato il vino, unisci i pomodori senza bucce e senza semi.
Unisci lentamente il brodo di carne caldo ma non bollente e copri il tegame.
Lascia cuocere perun'ora e ½ controllando ogni tanto.
A cottura ultimata, taglia il brasato a fettine e mangialo irrorato con la sua salsa.
Condividi
martedì 21 dicembre 2010
lunedì 20 dicembre 2010
Risotto allo Zafferano, Roastbeef e Torta al Porro
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Risotto allo Zafferano, Roastbeef al Sale, 120 g. di verdure cotte in umido con un cucchiano d'olio, brodo vegetale e un cucchiano di curcuma, un frutto (g. 150).
SERA: Torta al Porro, un frutto (g. 150).
Le ricette: Risotto allo Zafferano (tempo di preparazione: ½ ora).
Ingredienti: 50 g. di riso, un cucchiaio di vino bianco, ½ cipolla, brodo vegetale, una bustina di zafferano.
Fai appassire la cipolla con un cucchiaino di burro, poi versa il riso e il vino bianco. Cuoci per ¼ d'ora, aggiungendo brodo vegetale man mano che il riso si asciuga. Quando il riso è quasi cotto, aggiungi lo zafferano. Mangia il risotto allo zafferano ben caldo.
Roastbeef al Sale
Ingredienti: 200 g. di roastbeef, circa 3 kg. di sale.
Copri con metà del sale il fondo di una pentola dai bordi alti, megli se di terracotta.
Adagia il roastbeef nella pentola e copri con il sale rimanente.
Copri con un coperchio e cuoci in forno a 180° per un'ora e ½.
A fine cottura, rompi la crosta che siè formata e mangia.
Torta al Porro
Ingredienti: 50 g. di pasta briseè light, 100 g. di porri, 50 g. di cipolla, 100 g. di ricotta, 30 g. di groviera grattugiata, pepe.
Diponi la pasta briseè sulla carta da forno su una teglia.
Stufa con un po' d'acqua a fuoco medio le cipolle tagliate sottili e i porri tagliati a rondelle.
Mischia la ricotta, un pizzico di pepe e sale fino a ottenere una crema liscia.
Farcisci il fondo della torta con la groviera e la verdura. Versa la ricotta condita e cuoci in forno a 180° per ¾ d'ora.
Condividi
SERA: Torta al Porro, un frutto (g. 150).
Le ricette: Risotto allo Zafferano (tempo di preparazione: ½ ora).
Ingredienti: 50 g. di riso, un cucchiaio di vino bianco, ½ cipolla, brodo vegetale, una bustina di zafferano.
Fai appassire la cipolla con un cucchiaino di burro, poi versa il riso e il vino bianco. Cuoci per ¼ d'ora, aggiungendo brodo vegetale man mano che il riso si asciuga. Quando il riso è quasi cotto, aggiungi lo zafferano. Mangia il risotto allo zafferano ben caldo.
Roastbeef al Sale
Ingredienti: 200 g. di roastbeef, circa 3 kg. di sale.
Copri con metà del sale il fondo di una pentola dai bordi alti, megli se di terracotta.
Adagia il roastbeef nella pentola e copri con il sale rimanente.
Copri con un coperchio e cuoci in forno a 180° per un'ora e ½.
A fine cottura, rompi la crosta che siè formata e mangia.
Torta al Porro
Torta al Porro |
Ingredienti: 50 g. di pasta briseè light, 100 g. di porri, 50 g. di cipolla, 100 g. di ricotta, 30 g. di groviera grattugiata, pepe.
Diponi la pasta briseè sulla carta da forno su una teglia.
Stufa con un po' d'acqua a fuoco medio le cipolle tagliate sottili e i porri tagliati a rondelle.
Mischia la ricotta, un pizzico di pepe e sale fino a ottenere una crema liscia.
Farcisci il fondo della torta con la groviera e la verdura. Versa la ricotta condita e cuoci in forno a 180° per ¾ d'ora.
Condividi
Etichette:
ricette risotto allo zafferano,
roastbeef
sabato 18 dicembre 2010
Insalata di Bresaola e Pasta di Zucchine
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Insalata di Bresaola, ½ frutto (g. 75).
SERA: Pasta di Zucchine, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Insalata di Bresaola
Ingredienti: 60 g. di peperone, 70 g. di taccole, ¼ di cipolla, 200 g. di bresaola.
Taglia a metà le taccole e falle cuocere in acqua salata per 10 minuti, scolale e falle raffreddare.
In una ciotola unisci la cipolla ad anelli, i peperoni a dadini e la bresaola tagliata a striscioline.
Condisci l'insalata con un cucchiaio d'olio, il succo del limone, pepe e sale.
Pasta di Zucchine
Ingredienti: 100 g. di zucchine, un cucchiaio di aceto balsamico, 50 g. di cipolla rossa, 100 g. di bacon.
Taglia sottilissima la cipolla e le zucchine a fettine lunghe e sottili.
Unisci le due verdure, condisci con un cucchiaio d'olio, il bacon e l'aceto. Lascia riposare la pasta di zucchine un paio d'ore prima di mangiarla.
Condividi
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Insalata di Bresaola, ½ frutto (g. 75).
SERA: Pasta di Zucchine, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Insalata di Bresaola
Ingredienti: 60 g. di peperone, 70 g. di taccole, ¼ di cipolla, 200 g. di bresaola.
Taglia a metà le taccole e falle cuocere in acqua salata per 10 minuti, scolale e falle raffreddare.
In una ciotola unisci la cipolla ad anelli, i peperoni a dadini e la bresaola tagliata a striscioline.
Condisci l'insalata con un cucchiaio d'olio, il succo del limone, pepe e sale.
Pasta di Zucchine
Ingredienti: 100 g. di zucchine, un cucchiaio di aceto balsamico, 50 g. di cipolla rossa, 100 g. di bacon.
Taglia sottilissima la cipolla e le zucchine a fettine lunghe e sottili.
Unisci le due verdure, condisci con un cucchiaio d'olio, il bacon e l'aceto. Lascia riposare la pasta di zucchine un paio d'ore prima di mangiarla.
Condividi
Etichette:
insalata di bresaola,
pasta di zucchine,
ricette
giovedì 9 dicembre 2010
Libri per mangiare eticamente
Per vivere e mangiare sano mi sono stati utili questi libri di cui vi presento una breve recensione:
Fra i libri che ho letto sul cibo, è stata invece una delusione Cucinami, di Annamaria Tedesco, edizioni Castelvecchi, un romanzo gastro-culinario tutto al femminile, che si srotola tra ricette, amori e session culinario-erotiche. Pancia e cuore sono vicinissimi in questo romanzo, quasi in un contatto edonistico.
Buona lettura e buon appetito!
- Terra madre di Carlo Petrini, edizioni Slow Food
Il guru contadino Petrini, fondatore del movimento Slow Food illusta la poetica e la polica del suo progetto, che riunisce in un solo network i contadini di tutto il mondo perchè saranno loro i protagonisti della 3° Rivoluzione industriale, invertendo le tendenze del business agricolo internazionale.
- Food Rulers: An Eater's Manual di Micheal Pollan, edizioni Penguin
Pollan è uno dei più impegnati food writer americani, già autore di Il dilemma dell'onnivoro e In difesa del cibo, entrambi edizioni Adelphi. Il libro propone 64 regole per ricostruire un rapporto diretto ed etico con il cibo quello vero.
Fra i libri che ho letto sul cibo, è stata invece una delusione Cucinami, di Annamaria Tedesco, edizioni Castelvecchi, un romanzo gastro-culinario tutto al femminile, che si srotola tra ricette, amori e session culinario-erotiche. Pancia e cuore sono vicinissimi in questo romanzo, quasi in un contatto edonistico.
Buona lettura e buon appetito!
mercoledì 8 dicembre 2010
Pasta con Melanzane e Uova al doppio Pomodoro
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pasta con Melanzane, 200 g. di petto di pollo al vapore condito con un cucchiaio d'olio e il succo di un limone (g. 150).
SERA: Uova al doppio Pomodoro, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pasta con Melanzane
Ingredienti: 50 g. di pasta tipo orecchiette, aglio, menta fresca, brodo vegetale, 150 g. di melanzana.
Cucina la melanzana intera in forno a 200° per circa ¾ d'ora, poi sbucciala tagliala a tronchett e condiscila con l'aglio taglito sottile, un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, pepe e menta. Scotta le orecchiette in acqua salata e ripassale in padella con la melanzana, decora il piatto con foglioline di menta e mangia.
Uova al doppio Pomodoro
Ingredienti: 80 g. di pomodori oblunghi, 2 uova, 30 g. di pomodori secchi, ½ scalogno, peperoncino rosso tritato, origano, uno spicchio d'aglio.
Metti a bagno per ¼ d'ora i pomodori secchi in acqua tiepida. Sbollenta, pela, priva di semi e acqua i pomodori oblunghi; tagliali a filetti e lasciali scolare in uno scolapasta. Unisci il peperoncino ai pomodori secchi rinvenuti, sala e tagliali a pezzettini o frullali.
Fai appassire in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva lo scalogno e l'aglio tritati, aggiungi i filetti di pomodoro, fai saltare un paio di minuti, versa anche i pomodori secchi tritati, sala e aromatizza con l'origano.
Sbatti le uova, cuocile nella padella con i pomodori e mangia.
Condividi
MEZZOGIORNO: Pasta con Melanzane, 200 g. di petto di pollo al vapore condito con un cucchiaio d'olio e il succo di un limone (g. 150).
SERA: Uova al doppio Pomodoro, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pasta con Melanzane
Pasta con Melanzane |
Cucina la melanzana intera in forno a 200° per circa ¾ d'ora, poi sbucciala tagliala a tronchett e condiscila con l'aglio taglito sottile, un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, pepe e menta. Scotta le orecchiette in acqua salata e ripassale in padella con la melanzana, decora il piatto con foglioline di menta e mangia.
Uova al doppio Pomodoro |
Ingredienti: 80 g. di pomodori oblunghi, 2 uova, 30 g. di pomodori secchi, ½ scalogno, peperoncino rosso tritato, origano, uno spicchio d'aglio.
Metti a bagno per ¼ d'ora i pomodori secchi in acqua tiepida. Sbollenta, pela, priva di semi e acqua i pomodori oblunghi; tagliali a filetti e lasciali scolare in uno scolapasta. Unisci il peperoncino ai pomodori secchi rinvenuti, sala e tagliali a pezzettini o frullali.
Fai appassire in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva lo scalogno e l'aglio tritati, aggiungi i filetti di pomodoro, fai saltare un paio di minuti, versa anche i pomodori secchi tritati, sala e aromatizza con l'origano.
Sbatti le uova, cuocile nella padella con i pomodori e mangia.
Condividi
Etichette:
ricette pasta con melanzane
martedì 7 dicembre 2010
Salmone Pili-Pili e Rotoli di Melanzane e Ricotta
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Salmone Pili-Pili, 50 g. di fagiolini lessati conditi con un cucchiaino d'olio, un frutto (g. 150).
SERA: Rotoli di Melanzane e Ricotta, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Salmone Pili-Pili
Ingredienti: 200 g. di salmone o dentice, mormora od orata, un cucchiaino di aglio tritato, un cucchiaino di paprika dolce, 3 peperoncini rossi o un peperoncino habanero, il succo di mezzo limone o di un lime (75 g.), un cucchiaino di pepe di cayenna, coriandolo o prezzemolo.
Priva i peperoncini dei semi interni, trita e mescola l'aglio tritato, la paprika, i peperoncini, il pepe, il succo degli agrumi, un cucchiaio d'olio e il coriandolo o il prezzemolo fino a ottenere un impasto omogeneo che utilizzerai per marinare il pesce.
Strofina l'impasto sulla carne del pesce e lascialo marinare per mezz'ora.
Cuoci il pesce al cartoccio con tutto il sugo di marinatura e mangialo ben caldo.
Rotoli di Melanzane e Ricotta
Ingredienti: 150 g. di ricotta fresca, origano, 150 g. di melanzana grigliata, pepe.
Condisci la ricotta con un cucchaio d'olio, un pizzico di origano, pepe e sale. Disponi sulle fette di melanzana grigliata la ricotta condita, arrotola e ferma con uno stecchino.
Condividi
MEZZOGIORNO: Salmone Pili-Pili, 50 g. di fagiolini lessati conditi con un cucchiaino d'olio, un frutto (g. 150).
SERA: Rotoli di Melanzane e Ricotta, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Salmone Pili-Pili
Priva i peperoncini dei semi interni, trita e mescola l'aglio tritato, la paprika, i peperoncini, il pepe, il succo degli agrumi, un cucchiaio d'olio e il coriandolo o il prezzemolo fino a ottenere un impasto omogeneo che utilizzerai per marinare il pesce.
Strofina l'impasto sulla carne del pesce e lascialo marinare per mezz'ora.
Cuoci il pesce al cartoccio con tutto il sugo di marinatura e mangialo ben caldo.
Rotoli di Melanzane e Ricotta
Ingredienti: 150 g. di ricotta fresca, origano, 150 g. di melanzana grigliata, pepe.
Condisci la ricotta con un cucchaio d'olio, un pizzico di origano, pepe e sale. Disponi sulle fette di melanzana grigliata la ricotta condita, arrotola e ferma con uno stecchino.
Condividi
Etichette:
melanzane,
ricotta,
rotoli di melanzane,
salmone
domenica 5 dicembre 2010
Coniglio light
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Coniglio light.
SERA: Insalata di Gamberetti e Rucola condita con un cucchiaio d'olio, pane g. 50, un frutto (g. 150).
La ricetta: Coniglio light
Ingredienti: 200 g. di coniglio, 75 g. di banana, 150 g. di cetriolo, aglio, alloro, rosmarino, erbe aromatiche.
Rosola il coniglio in padella con un cucchiaio d'olio, alloro e aglio, in modo che risulti crocconate all'esterno e rosato all'interno. Taglia la banana e fettine di 3 mm. e grigliala leggermente. Taglia i cetrioli a rondelle dello stesso spessore. Disponi a raggiera il cetrolo e la banana su un piatto, spolvera con erbe aromatiche, adagia accanto il coniglio e mangia.
Condividi
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Coniglio light.
SERA: Insalata di Gamberetti e Rucola condita con un cucchiaio d'olio, pane g. 50, un frutto (g. 150).
La ricetta: Coniglio light
Ricetta Coniglio light |
Rosola il coniglio in padella con un cucchiaio d'olio, alloro e aglio, in modo che risulti crocconate all'esterno e rosato all'interno. Taglia la banana e fettine di 3 mm. e grigliala leggermente. Taglia i cetrioli a rondelle dello stesso spessore. Disponi a raggiera il cetrolo e la banana su un piatto, spolvera con erbe aromatiche, adagia accanto il coniglio e mangia.
Condividi
Etichette:
coniglio in padella,
il coniglio,
ricetta coniglio
sabato 4 dicembre 2010
Pollo alla Pesca e Carciofi e Uova
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pollo alla Pesca.
SERA: Carciofi e Uova, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pollo alla Pesca
Ingredienti: 200 g. di cosce di pollo, 100 g. di pesche sode ma mature, 150 g. di cipolla tagliata a julienne, il succo di un lime (50 g.), un cucchiaino di zafferano, dolcificante, pepe nero, un cucchiaio di prezzemolo, cannella, un cucchiaino di cardamomo, un cucchiaino di cumino, un cucchiaino di petali di rosa essiccati, 50 g. di riso basmati.
In un tegame di coccio fai rosolare un cucchiaino di burro e rosolavi la cipolla per 5 minuti, unisci le cosce di pollo disossate e tagliate a striscioline e falle saltare per 20 minuti, poi aggiungi il pepe, la cannella, il cardamomo e il cumino. Bagna con acqua calda e lascia cucinare per ½ ora. Sbuccia le pesche e aggiungile al pollo. Sciogli il dolcificante e lo zafferano nel succo di lime, versalo sul pollo e lascio cuocere per d'ora. Spolvera con il prezzemolo e mangia il pollo alla pesca accompagnato dal riso basmati al vapore.
Carciofi e Uova
Ingredienti: 100 g. di carciofi spinosi o violetti, 50 g. di zucchine, un limone (g. 150), uno spicchio d'aglio, 2 uova, menta o il prezzemolo, pepe nero.
Monda e lava i carciofi in acqua acidulata con il succo ½ limone, poi tagliali a spicchi sottili e lasciali a bagno nell'acqua.
Taglia le zucchine a rondelle sottili. Fai appassire in una padella l'aglio con un cucchiaio d'olio, aggiungi i carciofi appena scolati e le zucchine, aggiusta di sale e fai cuocere senza aggiungere acqua, fino a quando tutte le verdure risulteranno tenere e croccanti. Nel frattempo in una ciotola batti le uova e aggiungi la scorza del limone grattugiata e il succo dello spicchio di limone rimasto.
Aggiungi alle verdure la menta o il prezzemolo e le uova battute, spolvera con una macinata di pepe e mangia i carciofi ben caldi.
Condividi
MEZZOGIORNO: Pollo alla Pesca.
SERA: Carciofi e Uova, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pollo alla Pesca
In un tegame di coccio fai rosolare un cucchiaino di burro e rosolavi la cipolla per 5 minuti, unisci le cosce di pollo disossate e tagliate a striscioline e falle saltare per 20 minuti, poi aggiungi il pepe, la cannella, il cardamomo e il cumino. Bagna con acqua calda e lascia cucinare per ½ ora. Sbuccia le pesche e aggiungile al pollo. Sciogli il dolcificante e lo zafferano nel succo di lime, versalo sul pollo e lascio cuocere per d'ora. Spolvera con il prezzemolo e mangia il pollo alla pesca accompagnato dal riso basmati al vapore.
Carciofi e Uova
Ingredienti: 100 g. di carciofi spinosi o violetti, 50 g. di zucchine, un limone (g. 150), uno spicchio d'aglio, 2 uova, menta o il prezzemolo, pepe nero.
Monda e lava i carciofi in acqua acidulata con il succo ½ limone, poi tagliali a spicchi sottili e lasciali a bagno nell'acqua.
Taglia le zucchine a rondelle sottili. Fai appassire in una padella l'aglio con un cucchiaio d'olio, aggiungi i carciofi appena scolati e le zucchine, aggiusta di sale e fai cuocere senza aggiungere acqua, fino a quando tutte le verdure risulteranno tenere e croccanti. Nel frattempo in una ciotola batti le uova e aggiungi la scorza del limone grattugiata e il succo dello spicchio di limone rimasto.
Aggiungi alle verdure la menta o il prezzemolo e le uova battute, spolvera con una macinata di pepe e mangia i carciofi ben caldi.
Condividi
giovedì 2 dicembre 2010
Salmone al Pomodoro
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Salmone al Pomodoro, un frutto (g. 150).
SERA: 200 g. di polpettine di vitello al limone cotte in una casseruola con un cucchiaio d'olio e salvia, 150 g. di rucola condita sale marino e con un cucchiaio d'olio, pane g. 50, un frutto (g. 150).
La ricetta: Salmone al Pomodoro
Ingredienti: 75 g. di polpa di pomodoro, 200 g. di salmone in tranci spellato, 75 g. di pomodori, un mestolo di brodo vegetale, un cucchiaio di aceto balsamico, basilico, pepe macinato.
Versa in una casseruola la polpa di pomodoro e falla cuocere a fiamma viva fino a quando il liquido si sarà completamente consumato. Sala e pepa. Aggiungi il brodo vegetale. Mescola e riduci a fuoco vivo fino a ottenere una salsa densa. Unisci l'aceto balsamico e mescola. Fai fondere in una padella un cucchiaino d'olio e uno di burro, aggiungi i pomodori e lasciali cuocere per qualche minuto; infine metti il salmone, fallo cuocere 3 minuti per ogni lato e sala.
Unisci alla salsa di pomodoro il basilico tagliuzzato e regola di sale e pepe.
Metti nel piatto il salmone, versa intorno la salsa, decora con altro basilico e mangia.
Condividi
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Salmone al Pomodoro, un frutto (g. 150).
SERA: 200 g. di polpettine di vitello al limone cotte in una casseruola con un cucchiaio d'olio e salvia, 150 g. di rucola condita sale marino e con un cucchiaio d'olio, pane g. 50, un frutto (g. 150).
La ricetta: Salmone al Pomodoro
Salmone al Pomodoro |
Versa in una casseruola la polpa di pomodoro e falla cuocere a fiamma viva fino a quando il liquido si sarà completamente consumato. Sala e pepa. Aggiungi il brodo vegetale. Mescola e riduci a fuoco vivo fino a ottenere una salsa densa. Unisci l'aceto balsamico e mescola. Fai fondere in una padella un cucchiaino d'olio e uno di burro, aggiungi i pomodori e lasciali cuocere per qualche minuto; infine metti il salmone, fallo cuocere 3 minuti per ogni lato e sala.
Unisci alla salsa di pomodoro il basilico tagliuzzato e regola di sale e pepe.
Metti nel piatto il salmone, versa intorno la salsa, decora con altro basilico e mangia.
Condividi
Etichette:
sale marino,
salmone al pomodoro
martedì 30 novembre 2010
Risotto allo Zafferano, Involtini, Crostini con Funghi
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Risotto allo Zafferano, Involtini al Dragoncello, un frutto (g. 150).
SERA: Crostini con Funghi, un frutto (g. 150).
Le ricette: Risotto allo Zafferano
Ingredienti: una bustina di zafferano, 50 g. di riso, 75 g. di cipolla, brodo vegetale, un cucchiaio di vino bianco.
Fai imbiondire la cipolla in un cucchiaino di burro.
Versa il riso e aggiungi pian piano il brodo come il riso si asciuga. A metà cottura aggiungi il vino e infine lo zafferano sciolto in un po' di brodo.
Mangia il risotto allo zafferano ben caldo.
Involtini al Dragoncello
Ingredienti: 100 g. di fesa di vitello, 30 g. di dragoncello, pepe, 50 g. di salsiccia, 45 g. di cipolla, un cucchiaio di vino bianco, timo, cerfoglio, prezzemolo, alloro, brodo vegetale.
Lava il dragoncello e tritalo finemente.
Spella la salsiccia, sbriciolala, mettila in una terrina con il dragoncello, sala e pepa.
Apri come un libro le fette di carne, introduci nella tasca la salsiccia con il dragoncello, chiudi l'apertura con del filo da cucina.
Monda la cipolla, tritala, falla appassire in un padella con un cucchiaio d'olio.
Adagia nella padella gli involtini, falli colrire da entrambe le parti, spruzzali con il vino, sala e pepa. Quando il vino sarà sfumato, bagna con un mestolo di brodo vegetale.
Unisci il timo, il cerfoglio, il prezzemolo e l'alloro e lascia adensare il fondo di cottura.
Mangia gli involtini al dragoncello ben caldi.
Crostini con Funghi
Ingredienti: 150 g. di funghi, 150 g. di crema di latte, un cucchiaio di farina bianca, pepe, prezzemolo, brodo vegetale, 40 g. pane in cassetta.
Metti i funghi in una padella e cuocili per 20 minuti nella loro acqua di vegetazione, poi scolali e tagliali a pezzetti. Successivamente rosolali in un cucchiaino di burro con il prezzemolo tritato, aggiungi la farina, sala, pepa e bagna con un mestolo di brodo.
Porta lentamente i funghi a cottura, aggiungi la crema di latte e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo che stenderai sulle fette di pane tagliate a metà e tostate.
Condividi
MEZZOGIORNO: Risotto allo Zafferano, Involtini al Dragoncello, un frutto (g. 150).
SERA: Crostini con Funghi, un frutto (g. 150).
Le ricette: Risotto allo Zafferano

Fai imbiondire la cipolla in un cucchiaino di burro.
Versa il riso e aggiungi pian piano il brodo come il riso si asciuga. A metà cottura aggiungi il vino e infine lo zafferano sciolto in un po' di brodo.
Mangia il risotto allo zafferano ben caldo.
Involtini al Dragoncello
Ingredienti: 100 g. di fesa di vitello, 30 g. di dragoncello, pepe, 50 g. di salsiccia, 45 g. di cipolla, un cucchiaio di vino bianco, timo, cerfoglio, prezzemolo, alloro, brodo vegetale.
Lava il dragoncello e tritalo finemente.
Spella la salsiccia, sbriciolala, mettila in una terrina con il dragoncello, sala e pepa.
Apri come un libro le fette di carne, introduci nella tasca la salsiccia con il dragoncello, chiudi l'apertura con del filo da cucina.
Monda la cipolla, tritala, falla appassire in un padella con un cucchiaio d'olio.
Adagia nella padella gli involtini, falli colrire da entrambe le parti, spruzzali con il vino, sala e pepa. Quando il vino sarà sfumato, bagna con un mestolo di brodo vegetale.
Unisci il timo, il cerfoglio, il prezzemolo e l'alloro e lascia adensare il fondo di cottura.
Mangia gli involtini al dragoncello ben caldi.
Crostini con Funghi
Ingredienti: 150 g. di funghi, 150 g. di crema di latte, un cucchiaio di farina bianca, pepe, prezzemolo, brodo vegetale, 40 g. pane in cassetta.
Metti i funghi in una padella e cuocili per 20 minuti nella loro acqua di vegetazione, poi scolali e tagliali a pezzetti. Successivamente rosolali in un cucchiaino di burro con il prezzemolo tritato, aggiungi la farina, sala, pepa e bagna con un mestolo di brodo.
Porta lentamente i funghi a cottura, aggiungi la crema di latte e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo che stenderai sulle fette di pane tagliate a metà e tostate.
Condividi
Etichette:
crostini con funghi,
involtini,
ricette risotto allo zafferano
domenica 28 novembre 2010
Pasta alle Zucchine, Filetto e Chutney al Mango
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pasta alle Zucchine, Filetto al Dragoncello, un frutto (g. 150).
SERA: 100 g. di prosciutto cotto, Chutney al Mango, pane g. 50.
Le ricette: Pasta alle Zucchine
Ingredienti: 120 g. di zucchine, 50 g. di pasta, ½ cipolla, pepe, uno spicchio d'aglio, basilico.
Lava e taglia le zucchine a rondelle regolari.
Monda e taglia sottilmente l'aglio o la cipolla e falli appassire in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva.
Aggiungi le zucchine e falle cuocere fino a quando diventano tenere, aggiusta di sale e pepa. Fai cuocere la pasta molto al dente, scolala e falla saltare con le zucchine. Aggiungi il basilico, rimesta la pasta e mangia.
Filetto al Dragoncello
Ingredienti: 200 g. di filetto di manzo, dragoncello, pepe.
Sala e pepa il filetto di manzo, mettilo sulla griglia già calda, facendo attenzione che la brace non fiammeggi.
Cuoci brevemente il filetto da un lato e cuoci brevemente anche l'altro lato. Condisci il filetto con il dragoncello e mangialo ben caldo.
Chutney al Mango
Ingredienti: 150 g. di mango, 150 g. di peperone verde, un cucchiaio di cumino in polvere, un cucchiaio di pepe di Caienna, un cucchiaio di semi di coriandolo, un cucchiaio di curcuma in polvere, dolcificante.
Sbuccia il mango e taglialo a dadini. Taglia a dadini anche il peperone e fallo soffriggere insieme al mango in una padella con un cucchiaio d'olio, il cumino, il pepe, il coriandolo e la curcuma per non più di 5 minuti.
Frulla poi il tutto con il dolcificante e una tazza d'acqua.
Se il chutney ti sembra asciutto, aggiungi più acqua.
Sala e mangia.
Condividi
MEZZOGIORNO: Pasta alle Zucchine, Filetto al Dragoncello, un frutto (g. 150).
SERA: 100 g. di prosciutto cotto, Chutney al Mango, pane g. 50.
Le ricette: Pasta alle Zucchine
Pasta alle Zucchine |
Lava e taglia le zucchine a rondelle regolari.
Monda e taglia sottilmente l'aglio o la cipolla e falli appassire in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva.
Aggiungi le zucchine e falle cuocere fino a quando diventano tenere, aggiusta di sale e pepa. Fai cuocere la pasta molto al dente, scolala e falla saltare con le zucchine. Aggiungi il basilico, rimesta la pasta e mangia.
Filetto al Dragoncello
Ingredienti: 200 g. di filetto di manzo, dragoncello, pepe.
Sala e pepa il filetto di manzo, mettilo sulla griglia già calda, facendo attenzione che la brace non fiammeggi.
Cuoci brevemente il filetto da un lato e cuoci brevemente anche l'altro lato. Condisci il filetto con il dragoncello e mangialo ben caldo.
Chutney al Mango
Ingredienti: 150 g. di mango, 150 g. di peperone verde, un cucchiaio di cumino in polvere, un cucchiaio di pepe di Caienna, un cucchiaio di semi di coriandolo, un cucchiaio di curcuma in polvere, dolcificante.
Sbuccia il mango e taglialo a dadini. Taglia a dadini anche il peperone e fallo soffriggere insieme al mango in una padella con un cucchiaio d'olio, il cumino, il pepe, il coriandolo e la curcuma per non più di 5 minuti.
Frulla poi il tutto con il dolcificante e una tazza d'acqua.
Se il chutney ti sembra asciutto, aggiungi più acqua.
Sala e mangia.
Condividi
Etichette:
filetto,
pasta alle zucchine,
ricette pasta
martedì 23 novembre 2010
L'Orata
L'orata, o Sparus aurata, è un pesce di dimensioni medie, dal corpo allungato e sottile, ovaleggiante e ricoperto da squame grosse. L'orata deve il suo nome a due macchie dorate sopra le branchie e una caratteristica prominenza color d'oro fra gli occhi.
L'orata è presente nell'Atlantico orientale, in tutto il mar Mediterraneo e da Capoverde alle Isole Britanniche; si trova fra i 150 e i 5 m. dalla costa e conduce una vita in piccoli gruppi o in solitaria.
L'orata è pescata lungo tutte le coste mediterranee, anche se una grande quantità di orate arriva sul mercato da allevamenti in acquacoltura, molto diffusi in Italia, Francia e Spagna. Fra gli allevamenti italiani, sono noti quelli sulle coste toscane come Capalbio, Ansedonia e Orbetello e quelli delle lagune adriatiche.
L'orata può essere definita un pesce magro e la sua carne bianca è molto gustosa e apprezzata.
Condividi
![]() |
Orata |
L'orata è pescata lungo tutte le coste mediterranee, anche se una grande quantità di orate arriva sul mercato da allevamenti in acquacoltura, molto diffusi in Italia, Francia e Spagna. Fra gli allevamenti italiani, sono noti quelli sulle coste toscane come Capalbio, Ansedonia e Orbetello e quelli delle lagune adriatiche.
L'orata può essere definita un pesce magro e la sua carne bianca è molto gustosa e apprezzata.
Condividi
venerdì 12 novembre 2010
Pasta al Pomodoro e Uova alla boscaiola
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pasta al Pomodoro, 200 g. di petto di pollo alla piastra, un frutto (g. 120).
SERA: Uova alla boscaiola, pane g. 50, ½ frutto (g. 75).
Le ricette: Pasta al Pomodoro
Ingredienti: 80 g. di pomodori oblunghi, 50 g. di pasta tipo penne, 30 g. di pomodori secchi, ½ scalogno, peperoncino rosso tritato, origano, uno spicchio d'aglio.
Metti a bagno per ¼ d'ora i pomodori secchi in acqua tiepida. Sbollenta, pela, priva di semi e acqua i pomodori oblunghi; tagliali a filetti e lasciali scolare in uno scolapasta. Unisci il peperoncino ai pomodori secchi rinvenuti, sala e tagliali a pezzettini o frullali.
Fai cuocere la pasta. Nel frattempo fai appassire in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva lo scalogno e l'aglio tritati, aggiungi i filetti di pomodoro, fai saltare un paio di minuti, versa anche i pomodori secchi tritati, sala e aromatizza con l'origano.
Scola la pasta molto al dente, ripassala in padella con i pomodori per un paio di minuti e mangia.
Uova alla boscaiola
Ingredienti: 50 g. di funghi, 50 g. di scalogno, 2 uova, 50 g. di porri, timo.
Monda, lava e asciuga i funghi, poi tagliali a fettine uguali. Trita lo scalogno e il porro e falli appassire in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, lascia insaporire, aggiungi i funghi, aggiusta di sale e aromatizza con il timo. Sbatti le uova in una ciotola con un pizzico di sale.
Versa il composto di uova nella padella con i funghi, lascia rapprendere e mangia.
Condividi
MEZZOGIORNO: Pasta al Pomodoro, 200 g. di petto di pollo alla piastra, un frutto (g. 120).
SERA: Uova alla boscaiola, pane g. 50, ½ frutto (g. 75).
Le ricette: Pasta al Pomodoro
Pasta al Pomodoro |
Metti a bagno per ¼ d'ora i pomodori secchi in acqua tiepida. Sbollenta, pela, priva di semi e acqua i pomodori oblunghi; tagliali a filetti e lasciali scolare in uno scolapasta. Unisci il peperoncino ai pomodori secchi rinvenuti, sala e tagliali a pezzettini o frullali.
Fai cuocere la pasta. Nel frattempo fai appassire in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva lo scalogno e l'aglio tritati, aggiungi i filetti di pomodoro, fai saltare un paio di minuti, versa anche i pomodori secchi tritati, sala e aromatizza con l'origano.
Scola la pasta molto al dente, ripassala in padella con i pomodori per un paio di minuti e mangia.
Uova alla boscaiola
Uova alla boscaiola |
Ingredienti: 50 g. di funghi, 50 g. di scalogno, 2 uova, 50 g. di porri, timo.
Monda, lava e asciuga i funghi, poi tagliali a fettine uguali. Trita lo scalogno e il porro e falli appassire in una padella con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, lascia insaporire, aggiungi i funghi, aggiusta di sale e aromatizza con il timo. Sbatti le uova in una ciotola con un pizzico di sale.
Versa il composto di uova nella padella con i funghi, lascia rapprendere e mangia.
Condividi
Etichette:
alla boscaiola,
ricette pasta al pomodoro
giovedì 11 novembre 2010
Insalata di Orzo perlato e Carciofi al Formaggio
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Insalata di Orzo perlato, un frutto (g. 120).
SERA: Carciofi al Formaggio, pane g. 50, ½ frutto (g. 75).
Le ricette: Insalata di Orzo perlato (tempo di preparazione: 6 minuti)
Ingredienti: orzo perlato lessato (50 g. da crudo), 15 g. di basilico, 45 g. di pomodorini, 45 g. di cetriolo, 45 g. di peperone, il succo di uno spicchio di limone, pepe, 200 g. di tonno al naturale.
Sbuccia il cetriolo e fallo a cubetti e taglia i pomodorini in 4 parti.
Affetta i peperoni a pezzetti eliminando le parti bianche.
Sfoglia i basilico, frullalo con un cucchiaio d'olio, pepe, sale e il succo di limone e prepara una salsa.
Riunisci l'orzo lessato, i pomodorini, il cetriolo, il peperone e il tonno in una ciotola e condisci l'insalata con la salsa al basilico.
Carciofi al Formaggio
Ingredienti: 100 g. di carciofi spinosi o violetti, 50 g. di zucchine, ½ limone (g. 75), uno spicchio d'aglio, 35 g. di pecorino grattugiato, 30 g. di parmigiano grattugiato, menta o il prezzemolo, pepe nero.
Grattugia la scorza del limone.
Monda e lava i carciofi in acqua acidulata con il succo di uno spicchio del limone, poi tagliali a spicchi sottili e lasciali a bagno nell'acqua acidulata.
Taglia le zucchine a rondelle sottili. Fai appassire in una padella l'aglio con un cucchiaio d'olio, aggiungi i carciofi appena scolati e le zucchine, aggiusta di sale e fai cuocere senza aggiungere acqua, fino a quando tutte le verdure risulteranno tenere e croccanti. Nel frattempo in una ciotola mescola il parmigiano con il pecorino e aggiungi la scorza del limone grattugiata e il succo dello spicchio di limone rimasto.
Aggiungi alle verdure la menta o il prezzemolo e i formaggi, falli sciogliere, spolvera con una macinata di pepe e mangia.
Condividi
MEZZOGIORNO: Insalata di Orzo perlato, un frutto (g. 120).
SERA: Carciofi al Formaggio, pane g. 50, ½ frutto (g. 75).
Le ricette: Insalata di Orzo perlato (tempo di preparazione: 6 minuti)
Ingredienti: orzo perlato lessato (50 g. da crudo), 15 g. di basilico, 45 g. di pomodorini, 45 g. di cetriolo, 45 g. di peperone, il succo di uno spicchio di limone, pepe, 200 g. di tonno al naturale.
Sbuccia il cetriolo e fallo a cubetti e taglia i pomodorini in 4 parti.
Affetta i peperoni a pezzetti eliminando le parti bianche.
Sfoglia i basilico, frullalo con un cucchiaio d'olio, pepe, sale e il succo di limone e prepara una salsa.
Riunisci l'orzo lessato, i pomodorini, il cetriolo, il peperone e il tonno in una ciotola e condisci l'insalata con la salsa al basilico.
Carciofi al Formaggio
![]() |
Carciofi al Formaggio |
Grattugia la scorza del limone.
Monda e lava i carciofi in acqua acidulata con il succo di uno spicchio del limone, poi tagliali a spicchi sottili e lasciali a bagno nell'acqua acidulata.
Taglia le zucchine a rondelle sottili. Fai appassire in una padella l'aglio con un cucchiaio d'olio, aggiungi i carciofi appena scolati e le zucchine, aggiusta di sale e fai cuocere senza aggiungere acqua, fino a quando tutte le verdure risulteranno tenere e croccanti. Nel frattempo in una ciotola mescola il parmigiano con il pecorino e aggiungi la scorza del limone grattugiata e il succo dello spicchio di limone rimasto.
Aggiungi alle verdure la menta o il prezzemolo e i formaggi, falli sciogliere, spolvera con una macinata di pepe e mangia.
Condividi
Etichette:
insalata di orzo perlato,
le ricette,
orzo perlato
martedì 9 novembre 2010
Pasta alla boscaiola e Coniglio arrosto
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pasta alla boscaiola, Coniglio arrosto, un frutto (g. 150).
SERA: 200 g. di carpaccio di pesce spada o di aringhe macerato con il succo di un llimone (g. 150), 100 g. pomodori in insalata conditi con 50 g. di cipolla tritata e conditi con un cucchiaio d'olio, basilico o prezzemolo e sale.
Le ricette: Pasta alla boscaiola
Ingredienti: 70 g. di funghi, timo tritato, 30 g. di scalogno, 50 g. pasta lunga tipo linguine, 50 g. di porro.
Monda, lava e asciuga i funghi, poi tagliali a pezzi. Trita lo scalogno e il porro e falli appassire in una padella con un cucchiaio d'olio; aggingi i funghi, sala, aromatizza con i timo e fai cuocere.
Fai cuocere la pasta, scolala molto al dente, falla saltare per un paio di minuti con i funghi e mangia.
Coniglio arrosto
Ingredienti: 100 g. di coniglio, un cucchiaio di vino bianco, 50 g. di pancetta magra affumicata, ½ limone (g. 75), aglio, rosmarino, salvia.
Trita l'aglio finemente con il rosmarino, la salvia e la pancetta; aggiungi il succo del limone e il vino bianco e cospargi di questo composto il coniglio, poi cuocilo come un normale arrosto.
Condividi
MEZZOGIORNO: Pasta alla boscaiola, Coniglio arrosto, un frutto (g. 150).
SERA: 200 g. di carpaccio di pesce spada o di aringhe macerato con il succo di un llimone (g. 150), 100 g. pomodori in insalata conditi con 50 g. di cipolla tritata e conditi con un cucchiaio d'olio, basilico o prezzemolo e sale.
Le ricette: Pasta alla boscaiola
Pasta alla boscaiola |
Monda, lava e asciuga i funghi, poi tagliali a pezzi. Trita lo scalogno e il porro e falli appassire in una padella con un cucchiaio d'olio; aggingi i funghi, sala, aromatizza con i timo e fai cuocere.
Fai cuocere la pasta, scolala molto al dente, falla saltare per un paio di minuti con i funghi e mangia.
Coniglio arrosto
Ingredienti: 100 g. di coniglio, un cucchiaio di vino bianco, 50 g. di pancetta magra affumicata, ½ limone (g. 75), aglio, rosmarino, salvia.
Trita l'aglio finemente con il rosmarino, la salvia e la pancetta; aggiungi il succo del limone e il vino bianco e cospargi di questo composto il coniglio, poi cuocilo come un normale arrosto.
Condividi
Etichette:
coniglio arrosto,
le ricette,
pasta alla boscaiola,
ricette pasta
domenica 7 novembre 2010
Pollo al Mango e Torta salata ai Peperoni
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pollo al Mango, Ratatouille di cipolle (35 g.), zucchine (35 g.), melanzane (40 g.) e peperoni (40 g.) cotta in padella con un cucchaio d'olio.
SERA: Torta ai Peperoni, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pollo al Mango
Ingredienti: 200 g. di pollo arrosto, erba cipollina, ½ lime (50 g.), un mango (100 g.), pepe, 50 g. di riso integrale lessato.
Sbuccia il mango e taglia a fettine la polpa. Lava il lime e affettalo sottilmente. Dividi il pollo arrosto a pezzetti e mescolalo al riso, al lime e al mango con un cucchiaio d'olio, sale, pepe e l'erba cipollina.
Torta salata ai Peperoni
Ingredienti: 50 g. di pasta briseé light, 2 uova, 50 g. di cipolla, 100 g. di peperone, ceci.
Taglia la cipolla e il peperone a dadini. Cuocili insieme per ¼ d'ora, all'inizio coperti, poi scoprili per far evaporare l'acqua di cottura. Poni la pasta briseé in una teglia con della carta da forno, bucherella il fondo e copilo con della carta d'alluminio fermata da ceci.
Passa la base di pasta briseé in forno per 5 minuti a 180°. Elimina alluminio e ceci. Rompi le uova sulle verdure cotte e mescola.
Distribuisci il composto di uova e verdura sulla base di pasta briseé. Cuoci in forno per ½ ora a 210°.
Condividi
SERA: Torta ai Peperoni, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pollo al Mango
Pollo al Mango |
Sbuccia il mango e taglia a fettine la polpa. Lava il lime e affettalo sottilmente. Dividi il pollo arrosto a pezzetti e mescolalo al riso, al lime e al mango con un cucchiaio d'olio, sale, pepe e l'erba cipollina.
Torta salata ai Peperoni
Torta salata ai Peperoni |
Taglia la cipolla e il peperone a dadini. Cuocili insieme per ¼ d'ora, all'inizio coperti, poi scoprili per far evaporare l'acqua di cottura. Poni la pasta briseé in una teglia con della carta da forno, bucherella il fondo e copilo con della carta d'alluminio fermata da ceci.
Passa la base di pasta briseé in forno per 5 minuti a 180°. Elimina alluminio e ceci. Rompi le uova sulle verdure cotte e mescola.
Distribuisci il composto di uova e verdura sulla base di pasta briseé. Cuoci in forno per ½ ora a 210°.
Condividi
sabato 6 novembre 2010
Pasta con Storione e Osso buco
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pasta con Storione con cipolline, Spugnole e arance.
SERA: Osso buco, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pasta con Storione con Cipolline, Spugnole e Arancia
Ingredienti: 200 g. di storione, 50 g. di cipolline, 40 g. di funghi tipo spugnole secche, un'arancia (150 g.), un cucchiaino di farina, un cucchiaio di vino bianco, alloro, prezzemolo, salvia, 50 g. di salsa di pomodoro fatta in casa, pepe, dolcificante, un cucchiaio di aceto di mele, un cucchiaio di capperi, the, 45 g. di pasta.
Fai dorare in una casseruola lo storione tagliato a dadini Con un cucchiaino d'olio e ½ cucchiaino di burro per un minuto.
Spolvera con la farina, unisci il vino bianco, l'alloro, il prezzemolo, la salvia e la salsa di pomodoro fatta in casa e cuoci coperto a fuoco dolce per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Regola di pepe e di sale.
Lascia raffreddare e tieni in frigo. In una pentola cuoci le cipolline coperte a filo d'acqua con una punta di dolcificante, l'aceto di mele e un cucchiaino d'olio per circa 20 minuti.
Regola di pepe e di sale. Fai raffredare le cipolline e conservale in frigo.
Poco prima di mangiare, fai rinvenire le spugnole secche in the tiepido per ¼ d'ora; scolale, strizzale e rosolale in una casseruola con un cucchiano d'olio di oliva. Unisci lo storione e le cipolline.
Cuoci per 10 minuti e regola di pepe e di sale. Nel frattempo lessa la pasta e scolala al dente.
Taglia al vivo l'arancia e uniscila agli altri ingredienti, aggiungi i capperi, la pasta e mangia.
Osso buco
Ingredienti: 200 g. di ossi buchi, rosmarino, maggiorana, un limone (150 g.), un cucchiaino di farina, un cucchiaio di vino bianco secco, uno spicchio d'aglio, prezzemolo, 3 foglie di salvia, brodo di carne, pepe, 150 g. di capperi sotto sale.
Infarina gli ossi buchi, falli rosolare in una larga casseruola bassa in cui avrai fatto fondere un cucchiaino di burro in un cucchiaino d'olio.
Intanto monda e trita l'aglio e lava i capperi. Grattugia la scorza di ½ limone, lava e trita rosmarino, maggiorana, prezzemolo e salvia. Metti l'aglio, i capperi, la scorza di limone, il rosmarino, la maggiorana, il prezzemolo, la salvia in una ciotola e aggiungi il vino bianco e mescola bene.
Versa la salsa sugli ossi buchi, sala, pepa, bagna con un mestolo di brodo e lascia cucinare per un'ora e ½, unendo, se e quando occorre, un po' di brodo.
Mangia gli ossi buchi con il loro fondo di cottura.
Condividi
MEZZOGIORNO: Pasta con Storione con cipolline, Spugnole e arance.
SERA: Osso buco, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pasta con Storione con Cipolline, Spugnole e Arancia
![]() |
Pasta con Storione con Cipolline, Spugnole e Arancia |
Fai dorare in una casseruola lo storione tagliato a dadini Con un cucchiaino d'olio e ½ cucchiaino di burro per un minuto.
Spolvera con la farina, unisci il vino bianco, l'alloro, il prezzemolo, la salvia e la salsa di pomodoro fatta in casa e cuoci coperto a fuoco dolce per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Regola di pepe e di sale.
Lascia raffreddare e tieni in frigo. In una pentola cuoci le cipolline coperte a filo d'acqua con una punta di dolcificante, l'aceto di mele e un cucchiaino d'olio per circa 20 minuti.
Regola di pepe e di sale. Fai raffredare le cipolline e conservale in frigo.
Poco prima di mangiare, fai rinvenire le spugnole secche in the tiepido per ¼ d'ora; scolale, strizzale e rosolale in una casseruola con un cucchiano d'olio di oliva. Unisci lo storione e le cipolline.
Cuoci per 10 minuti e regola di pepe e di sale. Nel frattempo lessa la pasta e scolala al dente.
Taglia al vivo l'arancia e uniscila agli altri ingredienti, aggiungi i capperi, la pasta e mangia.
Osso buco
Ingredienti: 200 g. di ossi buchi, rosmarino, maggiorana, un limone (150 g.), un cucchiaino di farina, un cucchiaio di vino bianco secco, uno spicchio d'aglio, prezzemolo, 3 foglie di salvia, brodo di carne, pepe, 150 g. di capperi sotto sale.
Infarina gli ossi buchi, falli rosolare in una larga casseruola bassa in cui avrai fatto fondere un cucchiaino di burro in un cucchiaino d'olio.
Intanto monda e trita l'aglio e lava i capperi. Grattugia la scorza di ½ limone, lava e trita rosmarino, maggiorana, prezzemolo e salvia. Metti l'aglio, i capperi, la scorza di limone, il rosmarino, la maggiorana, il prezzemolo, la salvia in una ciotola e aggiungi il vino bianco e mescola bene.
Versa la salsa sugli ossi buchi, sala, pepa, bagna con un mestolo di brodo e lascia cucinare per un'ora e ½, unendo, se e quando occorre, un po' di brodo.
Mangia gli ossi buchi con il loro fondo di cottura.
Condividi
Etichette:
ossi buchi,
osso buco,
ricette,
salsa di pomodoro fatta in casa
venerdì 5 novembre 2010
Quiche con Peperoni
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Insalata di riso (50 g.) con carote (50 g.), spinaci (50 g.) e rucola condita con un cucchaio d'olio di oliva e sale, 200 g. di tagliata di vitello alla griglia, un frutto (g. 150).
SERA: Quiche con Peperoni, un frutto (g. 150).
La ricetta: Quiche con Peperoni
Ingredienti: 50 g. di pasta briseè light, 75 g. di cipolla, 75 g. di peperoni, 75 g. di parmigiano grattugiato.
Taglia i peperoni e la cipolla a dadini e cuocili insieme per ¼ d'ora, all'inizio coperti, poi scoprili e fai evaporare l'acqua di cottura. Poni la pasta briseé light con la carta da forno in una teglia.
Bucherella il fondo della pasta e coprila con della pellicola d'alluminio coperta di ceci.
Passa la pasta briseé in forno preriscaldato a 180° per 5 minuti, poi elimina ceci e alluminio.
Versa le verdure sulla base di pasta e cospargile con il parmigiano. Cuoci la quiche in forno per ½ ora a 210°.
Condividi
MEZZOGIORNO: Insalata di riso (50 g.) con carote (50 g.), spinaci (50 g.) e rucola condita con un cucchaio d'olio di oliva e sale, 200 g. di tagliata di vitello alla griglia, un frutto (g. 150).
SERA: Quiche con Peperoni, un frutto (g. 150).
Quiche con Peperoni |
Ingredienti: 50 g. di pasta briseè light, 75 g. di cipolla, 75 g. di peperoni, 75 g. di parmigiano grattugiato.
Taglia i peperoni e la cipolla a dadini e cuocili insieme per ¼ d'ora, all'inizio coperti, poi scoprili e fai evaporare l'acqua di cottura. Poni la pasta briseé light con la carta da forno in una teglia.
Bucherella il fondo della pasta e coprila con della pellicola d'alluminio coperta di ceci.
Passa la pasta briseé in forno preriscaldato a 180° per 5 minuti, poi elimina ceci e alluminio.
Versa le verdure sulla base di pasta e cospargile con il parmigiano. Cuoci la quiche in forno per ½ ora a 210°.
Condividi
giovedì 4 novembre 2010
Minestra allo Scalogno
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pasta allo Scalogno, Tacchino odoroso
SERA: 100 g. di prosciutto cotto, 150 di insalata di lattuga condita con un cucchiaio d'olio e sale, pane g. 50, un frutto (g. 150).
La ricetta: Minestra allo Scalogno
Ingredienti: 50 g. di pollo, 100 g. di manzo, qualche osso bianco, 150 g. di scalogno, 50 g. di pastina, prezzemolo.
Fai il brodo mettendo a freddo nella pentola il pollo, gli ossi e il manzo.
A parte fai colorire lo scalogno affettato sottilmente e cuocilo lentamente in un cucchiaino di burro (5 g.).
Quando il brodo è pronto, aggiungi il prezzemolo e lo scalogno rosolato.
Togli la calrne e gli ossi dal brodo e rimetti il brodo sul fuoco perchè riprenda bollore.
Cuoci la pasta nel brodo e mangia la minestra come primo piatto e la carne con lo scalogno come secondo.
Condividi
MEZZOGIORNO: Pasta allo Scalogno, Tacchino odoroso
SERA: 100 g. di prosciutto cotto, 150 di insalata di lattuga condita con un cucchiaio d'olio e sale, pane g. 50, un frutto (g. 150).
La ricetta: Minestra allo Scalogno
Ingredienti: 50 g. di pollo, 100 g. di manzo, qualche osso bianco, 150 g. di scalogno, 50 g. di pastina, prezzemolo.
Fai il brodo mettendo a freddo nella pentola il pollo, gli ossi e il manzo.
A parte fai colorire lo scalogno affettato sottilmente e cuocilo lentamente in un cucchiaino di burro (5 g.).
Quando il brodo è pronto, aggiungi il prezzemolo e lo scalogno rosolato.
Togli la calrne e gli ossi dal brodo e rimetti il brodo sul fuoco perchè riprenda bollore.
Cuoci la pasta nel brodo e mangia la minestra come primo piatto e la carne con lo scalogno come secondo.
Condividi
mercoledì 3 novembre 2010
La Pasta Fillo
La pasta fillo o pasta philo, che letteralmente significa sfoglia, è ottima per preparare piatti salati o dolci. La pasta fillo si può acquistare già pronta o si può preparare in casa.
La ricetta della pasta fillo è a base di farina, un po' d'olio, sale e acqua ed è indicata per preparare dolci. La pasta fillo è simile alla pasta sfoglia anche se risulta molto più leggera e sottile e dopo la cottura diventa molto friabile.
Proprio per queste sue caratteristiche, in genere si usano 2 o 3 strati sovrapposti. Con la pasta fillo si possono impacchettare vari ripieni, per poi cuocerli al forno o friggerli. L'esempo più classico di utilizzo della pasta fillo è l'involtino primavera cinese, ma sono ottimi anche i fagottini ripieni di funghi e ragù di carne tritata o con fontina e prosciutto cotto. Si può usare la pasta fillo anche per confezionare cestini da cuocere vuoti per presentare i piatti o per sostituire la pasta sfoglia nelle ricette dietetiche.
Condividi
La ricetta della pasta fillo è a base di farina, un po' d'olio, sale e acqua ed è indicata per preparare dolci. La pasta fillo è simile alla pasta sfoglia anche se risulta molto più leggera e sottile e dopo la cottura diventa molto friabile.
Proprio per queste sue caratteristiche, in genere si usano 2 o 3 strati sovrapposti. Con la pasta fillo si possono impacchettare vari ripieni, per poi cuocerli al forno o friggerli. L'esempo più classico di utilizzo della pasta fillo è l'involtino primavera cinese, ma sono ottimi anche i fagottini ripieni di funghi e ragù di carne tritata o con fontina e prosciutto cotto. Si può usare la pasta fillo anche per confezionare cestini da cuocere vuoti per presentare i piatti o per sostituire la pasta sfoglia nelle ricette dietetiche.
Condividi
Etichette:
carne tritata,
la pasta fillo,
ricetta della pasta fillo
martedì 2 novembre 2010
Pasta con Carciofi, Tacchino odoroso e Tortino ai Porri
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Pasta e Carciofi, Tacchino odoroso
SERA: Tortino ai Porri, un frutto (g. 150).
Le ricette: Pasta con Carciofi
Ingredienti: 75 g. di carciofi spinosi e violetti, 75 g. di zucchine, uno spicchio d'aglio, 45 g. di penne, un limone (150 g.), menta o prezzemolo.
Monda e lava i carciofi in acqua acidulata con del succo di limone, tagliali a spicchi sottili e lasciali a bagno.
Trita le zucchine.
Fai appassire in una padella con un cucchiaio d'olio lo spicchio d'aglio tritato, aggiungi i carciofi scolati e le zucchine, sala e fai cuocere senza aggiungere acqua fino a quando le verdure saranno croccanti e tenere.
Fai cuocere la pasta, scolala molto al dente, falla saltare per qualche minuto nella padella con le verdure e aggiungi qualche foglia di prezzemolo tritato o menta. Cospargi con una macinata di pepe e mangia la pasta e carciofi ben calda.
Tacchino odoroso
Ingredienti: una fetta di petto di tacchino (100 g.), salvia, rosmarino, un cucchiaio di pangrattato, uno spicchio d'aglio, 50 g. di pancetta magra, un cucchiaio di vino, pepe.
Scalda dell'acqua in un pentolino. Fai un trito di salvia, rosmarino e aglio, aggiungi un pizzico di pepe e sale. Condisci la fesa di tacchino ben allargata con il trito di odori e sopra disponi ben distesa la pancetta. Arrotola la carne e legala con dello spago da cucina. Passa il rotolo sul pangrattato, poi metti un cucchiaio d'olio d'oliva in una padella e fai rosolare il rotolo. Bagna con il vino, fallo evaporare e contina la cottura aggiugendo all'occorrenza l'acqua calda. Il petto di tacchino ripieno è buono sia freddo che caldo.
Tortino ai Porri
Ingredienti: 50 g. di pasta briseé light, 100 g. di porri, 2 uova, 50 g. di cipolla, pepe.
Diponi la pasta briseé sulla carta da forno e mettila in una teglia.
Stufa con un po' d'acqua a fuoco dolce la cipolla tagliata sottile e il porro tagliato a rondelle.
Batti le uova con sale e pepe.
Farcisci il fondo del tortino con la verdura, versa le uova e cuoci in forno già caldo per 45 minuti a 180°.
Condividi
MEZZOGIORNO: Pasta e Carciofi, Tacchino odoroso
SERA: Tortino ai Porri, un frutto (g. 150).
Pasta e Carciofi |
Ingredienti: 75 g. di carciofi spinosi e violetti, 75 g. di zucchine, uno spicchio d'aglio, 45 g. di penne, un limone (150 g.), menta o prezzemolo.
Monda e lava i carciofi in acqua acidulata con del succo di limone, tagliali a spicchi sottili e lasciali a bagno.
Trita le zucchine.
Fai appassire in una padella con un cucchiaio d'olio lo spicchio d'aglio tritato, aggiungi i carciofi scolati e le zucchine, sala e fai cuocere senza aggiungere acqua fino a quando le verdure saranno croccanti e tenere.
Fai cuocere la pasta, scolala molto al dente, falla saltare per qualche minuto nella padella con le verdure e aggiungi qualche foglia di prezzemolo tritato o menta. Cospargi con una macinata di pepe e mangia la pasta e carciofi ben calda.
Tacchino odoroso
Tacchino odoroso |
Ingredienti: una fetta di petto di tacchino (100 g.), salvia, rosmarino, un cucchiaio di pangrattato, uno spicchio d'aglio, 50 g. di pancetta magra, un cucchiaio di vino, pepe.
Scalda dell'acqua in un pentolino. Fai un trito di salvia, rosmarino e aglio, aggiungi un pizzico di pepe e sale. Condisci la fesa di tacchino ben allargata con il trito di odori e sopra disponi ben distesa la pancetta. Arrotola la carne e legala con dello spago da cucina. Passa il rotolo sul pangrattato, poi metti un cucchiaio d'olio d'oliva in una padella e fai rosolare il rotolo. Bagna con il vino, fallo evaporare e contina la cottura aggiugendo all'occorrenza l'acqua calda. Il petto di tacchino ripieno è buono sia freddo che caldo.
Tortino ai Porri
Ingredienti: 50 g. di pasta briseé light, 100 g. di porri, 2 uova, 50 g. di cipolla, pepe.
Diponi la pasta briseé sulla carta da forno e mettila in una teglia.
Stufa con un po' d'acqua a fuoco dolce la cipolla tagliata sottile e il porro tagliato a rondelle.
Batti le uova con sale e pepe.
Farcisci il fondo del tortino con la verdura, versa le uova e cuoci in forno già caldo per 45 minuti a 180°.
Condividi
martedì 26 ottobre 2010
Insalata di Granchio e Doppio Pomodoro e Mozzarella
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Insalata di Granchio e cuori di Palma.
SERA: Doppio Pomodoro e Mozzarella, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Insalata di Granchio e cuori di Palma
Ingredienti: 200 g. di polpa di granchio, 50 g. di cuori di palma, ½ arancia (75 g.), pepe, uno spicchio d'aglio, ½ cucchiaino di cumino in polvere, ½ mandarino cinese (35 g.), 100 g. di valeriana, 40 g. di limone, basilico rosso, prezzemolo, 50 g. di riso bollito.
Gratta la scorza della ½ arancia in una ciotola, unisci qualche goccia dell'aglio spremuto con una forchetta, il cumino, 2 pizzichi di sale, il succo del limone e un cucchiaio d'olio.
Sbuccia al vivo l'arancia, separa gli spicchi, mescolali in un piatto con la polpa di granchio, la valeriana, il basilico rosso, il prezzemolo e i cuori di palma tagliati a metà trasversalmente.
Guarnisci con gli spicchi di mandarino e mangia l'Insalata di Granchio e cuori di Palma con il riso bollito freddo.
Doppio Pomodoro e Mozzarella
Ingredienti: 90 g. di pomodori, 150 g. di mozzarella, origano, peperoncino rosso, uno spicchio d'aglio, 30 g. di pomodori secchi, 30 g. di scalogno.
Metti a bagno per ¼ d'ora i pomodori secchi in acqua tiepida. Sbollenta, pela e priva di semi e acqua i pomodori, tagliali a filetti e lasciali scolare in uno scolapasta. In una ciotola sbriciola la mozzarella e aromatizzala con il peperoncin tritato.
Unisci i pomodori secchi rinvenuti, asciugati e tagliati a pezzetti o frullati.
Fai appassire in una padella con un cucchiai d'olio extravergine d'oliva lo scalogno e l'aglio tritati, aggiungi i filetti di pomodoro, falli saltare rapidamente, sala aromatizza con un pizzico d'origano.
Versa la mozzarella e i pomodori secchi, rimesta per far sciogliere il formaggio e mangia subito.
Condividi
MEZZOGIORNO: Insalata di Granchio e cuori di Palma.
SERA: Doppio Pomodoro e Mozzarella, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Insalata di Granchio e cuori di Palma
Ingredienti: 200 g. di polpa di granchio, 50 g. di cuori di palma, ½ arancia (75 g.), pepe, uno spicchio d'aglio, ½ cucchiaino di cumino in polvere, ½ mandarino cinese (35 g.), 100 g. di valeriana, 40 g. di limone, basilico rosso, prezzemolo, 50 g. di riso bollito.
Gratta la scorza della ½ arancia in una ciotola, unisci qualche goccia dell'aglio spremuto con una forchetta, il cumino, 2 pizzichi di sale, il succo del limone e un cucchiaio d'olio.
Sbuccia al vivo l'arancia, separa gli spicchi, mescolali in un piatto con la polpa di granchio, la valeriana, il basilico rosso, il prezzemolo e i cuori di palma tagliati a metà trasversalmente.
Guarnisci con gli spicchi di mandarino e mangia l'Insalata di Granchio e cuori di Palma con il riso bollito freddo.
Doppio Pomodoro e Mozzarella
Doppio Pomodoro e Mozzarella |
Metti a bagno per ¼ d'ora i pomodori secchi in acqua tiepida. Sbollenta, pela e priva di semi e acqua i pomodori, tagliali a filetti e lasciali scolare in uno scolapasta. In una ciotola sbriciola la mozzarella e aromatizzala con il peperoncin tritato.
Unisci i pomodori secchi rinvenuti, asciugati e tagliati a pezzetti o frullati.
Fai appassire in una padella con un cucchiai d'olio extravergine d'oliva lo scalogno e l'aglio tritati, aggiungi i filetti di pomodoro, falli saltare rapidamente, sala aromatizza con un pizzico d'origano.
Versa la mozzarella e i pomodori secchi, rimesta per far sciogliere il formaggio e mangia subito.
Condividi
Etichette:
insalata di granchio,
le ricette,
pomodoro e mozzarella
domenica 24 ottobre 2010
Coniglio Arrosto alla levantades
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Coniglio Arrosto alla levantades.
SERA: 200 g. di orata alla griglia, 150 g.di verdure miste di stagione condite con sale, un cucchiaio d'olio e un cucchiaio di aceto di mele, pane g. 50, un frutto (g. 150).
La ricetta: Coniglio Arrosto alla levantades
Ingredienti: 200 g. di coniglio, 50 g. di peperone, 50 g. di riso bollito, pepe, uno spicchio d'aglio, un cucchiaio di vino bianco, 25 g. di cipolline, 50 g. di pomodori pelati, 25 g. di cipolla, 70 g. di uva.
Soffriggi in un cucchiaio d'olio la cipolla e l'aglio tritati finemente.
Aggiungi i pomodori tagliati a pezzi, pepe, sale e cuoci un paio di minuti, aggiungi l'uva e cuoci ancora qualche minuto e unisci il vino che lascerai evaporare. Metti nel sugo il coniglio e lascia cucinare a fiama moderata. A cottura quasi ultimata, unisci le cipolline e fa finire di cucinare girando ogni tanto.
Mangia il coniglio arrosto alla levantades ben caldo.
Condividi
MEZZOGIORNO: Coniglio Arrosto alla levantades.
SERA: 200 g. di orata alla griglia, 150 g.di verdure miste di stagione condite con sale, un cucchiaio d'olio e un cucchiaio di aceto di mele, pane g. 50, un frutto (g. 150).
La ricetta: Coniglio Arrosto alla levantades
Soffriggi in un cucchiaio d'olio la cipolla e l'aglio tritati finemente.
Aggiungi i pomodori tagliati a pezzi, pepe, sale e cuoci un paio di minuti, aggiungi l'uva e cuoci ancora qualche minuto e unisci il vino che lascerai evaporare. Metti nel sugo il coniglio e lascia cucinare a fiama moderata. A cottura quasi ultimata, unisci le cipolline e fa finire di cucinare girando ogni tanto.
Mangia il coniglio arrosto alla levantades ben caldo.
Condividi
sabato 23 ottobre 2010
Tacchino con Riso Pilaf e Uova Tricolore
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Tacchino con Riso Pilaf.
SERA: Uova Tricolore, pane g. 50, ½ frutto (g. 75).
Le ricette: Tacchino con Riso Pilaf
Ingredienti: 200 g. di coscia di tacchino, 50 g. di carota, 50 g. di riso pilaf, rosmarino, aglio, un cucchiaio di liquore all'anice, curry, 70 g. di purea di banana, 50 g. di cipolla, 50 g. di sedano, alloro.
Disossa il coscio di tacchino, legalo con del filo da cucina e fallo rosolare con un cucchiaio d'olio.
Scola il grasso, aggiungi la carota lacipolla e sedano tritati, falli appassire e infine insaporisci con rosmarino, aglio e alloro.
Lascia cuocere, bagna con il liquore all'anice, fallo avaporare completamente, copri con un coperchio e cucina a fuoco mederato per circa un'ora, se necessario, bagna con acqua calda. Una volta cotto il tacchino, togli la carne dalla padella, lasciala riposare e tagliala a fette.
Salta in padella il riso pilaf con il curry. Distribuisci le fette di tacchino su un piatto, adagia accanto il riso pilaf e la purea di banana.
Uova Tricolore
Ingredienti: 200 g. di polpa di vitellone, 60 g. di peperone rosso, 60 g. di zucchina, salvia essiccata, 2 uova, 30 g. di cipolla bianca, pepe nero.
Monda e taglia la cipolla bianca a fettine non molto sottili. Ungi una teglia con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, disponici la cipolla, peperone tagliato a striscioline e la zucchina a fette sottili. Sala, aromatizza con la salvia sbriciolata e fai appassire in forno, coperti con un foglio d'alluminio, per 30 minuti a 180°.
In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale e sposta le verdure dal forno alla fiamma. Alla fine versa il contenuto della ciotola rimesta fino a quando le uova non si rapprendono. Mangia le Uova ticolore con una macinata di pepe.
Condividi
MEZZOGIORNO: Tacchino con Riso Pilaf.
SERA: Uova Tricolore, pane g. 50, ½ frutto (g. 75).
Le ricette: Tacchino con Riso Pilaf
Tacchino con Riso Pilaf |
Disossa il coscio di tacchino, legalo con del filo da cucina e fallo rosolare con un cucchiaio d'olio.
Scola il grasso, aggiungi la carota lacipolla e sedano tritati, falli appassire e infine insaporisci con rosmarino, aglio e alloro.
Lascia cuocere, bagna con il liquore all'anice, fallo avaporare completamente, copri con un coperchio e cucina a fuoco mederato per circa un'ora, se necessario, bagna con acqua calda. Una volta cotto il tacchino, togli la carne dalla padella, lasciala riposare e tagliala a fette.
Salta in padella il riso pilaf con il curry. Distribuisci le fette di tacchino su un piatto, adagia accanto il riso pilaf e la purea di banana.
Uova Tricolore
Ingredienti: 200 g. di polpa di vitellone, 60 g. di peperone rosso, 60 g. di zucchina, salvia essiccata, 2 uova, 30 g. di cipolla bianca, pepe nero.
Monda e taglia la cipolla bianca a fettine non molto sottili. Ungi una teglia con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, disponici la cipolla, peperone tagliato a striscioline e la zucchina a fette sottili. Sala, aromatizza con la salvia sbriciolata e fai appassire in forno, coperti con un foglio d'alluminio, per 30 minuti a 180°.
In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale e sposta le verdure dal forno alla fiamma. Alla fine versa il contenuto della ciotola rimesta fino a quando le uova non si rapprendono. Mangia le Uova ticolore con una macinata di pepe.
Condividi
Etichette:
le ricette,
riso pilaf,
tacchino,
Uova
giovedì 21 ottobre 2010
Taglierini con Granseola e Vitello tonnato senza Tonno
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Taglierini con Granseola, un frutto (g. 150).
SERA: Vitello tonnato senza Tonno, pane g. 50, ½ frutto (g. 75).
Le ricette: Pasta con Granseola
Ingredienti: 200 g. di granseola, 150 g. di pomodori ramati, 50 g. di pasta tipo taglierini, 2 foglie d'alloro, prezzemolo, peperoncino, vino bianco.
Getta le granseole in abbondante acqua leggermente salata bollente, unisci le foglie d'alloro, cucina per 20 minuti, scolale e lasciale raffreddare.
Aiutandoti con lo schiaccianoci, rompi le granseole, anche le chele e le zampe e metti la polpa n una ciotola, sminuzzala e controlla con non ci sia traccia del guscio. Unisci una manciata di prezemolo tritato, un cucchiaio d'olio d'oliva, pochissimo sale e peperoncino.
Mescola e fai riposare in frigorifero nella ciotola chiusa con la pellicola.
Sbollenta i pomodori ramati, pelali, privali dei semi e tritali. Falli asciugare in padella per 5 minuti, poi fai raffreddare la salsa.
Lessa la pasta in acqua salata bollente Scolala al dente e saltala per 2 minuti in una padella con un cucchiaio di vino bianco e la salsa di pomodoro. Spegni il fuoco, condisci i taglierinicon la graseola e mangiali subito.
Vitello tonnato senza Tonno
Ingredienti: 200 g. di polpa di vitellone, 50 g. di capperi, 100 g. di cetriolini sottaceto, una costa di sedano, una carota, ½ cipolla, ½ limone (75 g.), basilico.
Lega la polpa di vitello e falla lessare per un'ora e ½ con il sedano, la carota, la cipolla e il basilico.
Prepara una salsa setacciando i capperi e i cetriolini.
Unisci il succo di limone alla salsa, taglia la carne a fette e versaci sopra la salsa.
Mangia il Vitello tonnato senza Tonno tiepido o freddo.
MEZZOGIORNO: Taglierini con Granseola, un frutto (g. 150).
SERA: Vitello tonnato senza Tonno, pane g. 50, ½ frutto (g. 75).
Le ricette: Pasta con Granseola
![]() |
Taglierini con Granseola |
Getta le granseole in abbondante acqua leggermente salata bollente, unisci le foglie d'alloro, cucina per 20 minuti, scolale e lasciale raffreddare.
Aiutandoti con lo schiaccianoci, rompi le granseole, anche le chele e le zampe e metti la polpa n una ciotola, sminuzzala e controlla con non ci sia traccia del guscio. Unisci una manciata di prezemolo tritato, un cucchiaio d'olio d'oliva, pochissimo sale e peperoncino.
Mescola e fai riposare in frigorifero nella ciotola chiusa con la pellicola.
Sbollenta i pomodori ramati, pelali, privali dei semi e tritali. Falli asciugare in padella per 5 minuti, poi fai raffreddare la salsa.
Lessa la pasta in acqua salata bollente Scolala al dente e saltala per 2 minuti in una padella con un cucchiaio di vino bianco e la salsa di pomodoro. Spegni il fuoco, condisci i taglierinicon la graseola e mangiali subito.
Vitello tonnato senza Tonno
Ingredienti: 200 g. di polpa di vitellone, 50 g. di capperi, 100 g. di cetriolini sottaceto, una costa di sedano, una carota, ½ cipolla, ½ limone (75 g.), basilico.
Lega la polpa di vitello e falla lessare per un'ora e ½ con il sedano, la carota, la cipolla e il basilico.
Prepara una salsa setacciando i capperi e i cetriolini.
Unisci il succo di limone alla salsa, taglia la carne a fette e versaci sopra la salsa.
Mangia il Vitello tonnato senza Tonno tiepido o freddo.
martedì 19 ottobre 2010
Tortino di Porri e Fegato di Vitello all'aretina
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Tortino di Porri, Fegato di Vitello all'aretina.
SERA: 70 g. di groviera al forno, 150 g. di verdura di stagione centrifugata, pane g. 50, un frutto (g. 150).
Le ricette: Tortino di Porri
Ingredienti: 150 g. di porro (solo la parte bianca), 40 g. di farina di riso integrale, 75 g. di limone.
Fai cuocere il porro in acqua bollente leggermente salata, sgocciolalo con cura e conserva un bicchiere dell'acqua di cottura.
Sminuzza il porro, aggiungi la farina di riso, un cucchiaio d'olio e amalgama l'acqua fino a ottenere un impasto ben sodo. Appiattisci l'impasto a forma di frittata e fallo dorare nel forno ben caldo. Spruzza con il succo del limone e mangia il tortino di porri ben caldo.
Fegato di Vitello all'aretina
Ingredienti: 200 g. di fette di fegato di vitello, 2 cucchiai di farina, 2 foglie di alloro, un rametto di timo, un ciuffetto di cerfoglio, origano, 75 g. di limone, pepe.
Infarina le fette di fegato, dorale in un cucchiaino di burro (5 g.) da entrambe le parti per 3/4 minuti. Salale, pepale, toglile dalla padella e lasciale da parte su un piatto ben caldo.
Nel fondo di cottura versa il succo del limone e un po' d'acqua, fai addensare, filtra, profuma con un trito di alloro, timo, cerfoglio e origano e un pizzico di pepe.
Riscalda il sugo e, quando sarà ben caldo, versalo sul fegato; mangia il Fegato di Vitello all'aretina subito.
Condividi
MEZZOGIORNO: Tortino di Porri, Fegato di Vitello all'aretina.
Groviera al forno |
Le ricette: Tortino di Porri
Ingredienti: 150 g. di porro (solo la parte bianca), 40 g. di farina di riso integrale, 75 g. di limone.
Fai cuocere il porro in acqua bollente leggermente salata, sgocciolalo con cura e conserva un bicchiere dell'acqua di cottura.
Sminuzza il porro, aggiungi la farina di riso, un cucchiaio d'olio e amalgama l'acqua fino a ottenere un impasto ben sodo. Appiattisci l'impasto a forma di frittata e fallo dorare nel forno ben caldo. Spruzza con il succo del limone e mangia il tortino di porri ben caldo.
Fegato di Vitello all'aretina
Ingredienti: 200 g. di fette di fegato di vitello, 2 cucchiai di farina, 2 foglie di alloro, un rametto di timo, un ciuffetto di cerfoglio, origano, 75 g. di limone, pepe.
Infarina le fette di fegato, dorale in un cucchiaino di burro (5 g.) da entrambe le parti per 3/4 minuti. Salale, pepale, toglile dalla padella e lasciale da parte su un piatto ben caldo.
Nel fondo di cottura versa il succo del limone e un po' d'acqua, fai addensare, filtra, profuma con un trito di alloro, timo, cerfoglio e origano e un pizzico di pepe.
Riscalda il sugo e, quando sarà ben caldo, versalo sul fegato; mangia il Fegato di Vitello all'aretina subito.
Condividi
Etichette:
le ricette,
tortino di porri
domenica 17 ottobre 2010
Bistecca alla cacciatora e Insalata di Pomodori e Avocado
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e un cucchiaino di burro (5 g.), Bistecca alla cacciatora, un frutto (150 g.).
SERA: 100 g. di prosciutto cotto senza grasso, Insalata di Pomodori e Avocado, pane g. 50.
Le ricette: Bistecca alla cacciatora
Ingredienti: un ciuffetto di timo, 25 g. di cipolla, peperoncino tritato, una bistecca di 200 g., 25 g. di sedano, 100 g. di pomodori maturi, uno spicchio d'aglio, 3 foglie di salvia, rosmarino, 2 foglie d'alloro, maggiorana.
Trita la cipolla, la salvia, l'aglio e il sedano e adagiali in un tegame con un cucchiaino d'olio d'oliva.
Lega il resto degli odori tranne l'alloro e aggiungili al soffritto.
Lascia soffriggere e, a rosolatura ultimata aggiungi i pomodori.
Fai bollire il tegame coperto per circa mezz'ora, poi spegni il fuoco.
A parte, in una padella antiaderente metti la bistecca con un cucchiaino d'olio e cuocila ben cotta all'esterno, ma poco cotta all'interno.
Sala e passa la carne nel tegame con il sugo.
Mangia la Bistecca alla cacciatora caldissima.
Insalata di Pomodori e Avocado
Ingredienti: 50 g. di coriandolo fresco, 150 g. di avocado maturo, ½ cucchiaino di peperoncino piccante, aceto di riso, 100 g. di pomodoro cuore di bue.
Monda e lava il coriandolo, mettilo in una brocca con un cucchiaio d'aceto di riso, un cucchiaio d'olio e un cucchiaio d'acqua ghiacciata. Frullalofino a ottenere una salsa fluida e liscia e regola di sale.
Versa la salsa di coriandolo a specchio nel piatto.
Disponi sopra, a fette alterne, l'avocado e il pomodoro, sala, cospargi si peperoncino e mangia subito l'insalatata
Condividi
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e un cucchiaino di burro (5 g.), Bistecca alla cacciatora, un frutto (150 g.).
SERA: 100 g. di prosciutto cotto senza grasso, Insalata di Pomodori e Avocado, pane g. 50.
Le ricette: Bistecca alla cacciatora
![]() |
Bistecca alla cacciatora |
Trita la cipolla, la salvia, l'aglio e il sedano e adagiali in un tegame con un cucchiaino d'olio d'oliva.
Lega il resto degli odori tranne l'alloro e aggiungili al soffritto.
Lascia soffriggere e, a rosolatura ultimata aggiungi i pomodori.
Fai bollire il tegame coperto per circa mezz'ora, poi spegni il fuoco.
A parte, in una padella antiaderente metti la bistecca con un cucchiaino d'olio e cuocila ben cotta all'esterno, ma poco cotta all'interno.
Sala e passa la carne nel tegame con il sugo.
Mangia la Bistecca alla cacciatora caldissima.
Insalata di Pomodori e Avocado
Ingredienti: 50 g. di coriandolo fresco, 150 g. di avocado maturo, ½ cucchiaino di peperoncino piccante, aceto di riso, 100 g. di pomodoro cuore di bue.
Monda e lava il coriandolo, mettilo in una brocca con un cucchiaio d'aceto di riso, un cucchiaio d'olio e un cucchiaio d'acqua ghiacciata. Frullalofino a ottenere una salsa fluida e liscia e regola di sale.
Versa la salsa di coriandolo a specchio nel piatto.
Disponi sopra, a fette alterne, l'avocado e il pomodoro, sala, cospargi si peperoncino e mangia subito l'insalatata
Condividi
Etichette:
bistecca alla,
insalata di pomodori,
ricette
giovedì 14 ottobre 2010
Riconoscere il finocchio giusto
I finocchi crudi sono una fonte eccellente di potassio e contengono acido folico, fosforo, calcio, magnesio e vitamina C. I finocchi si conservano bene in frigo per circa una settimana e possono essere congelati se previamente sbollentati.
Scegli sempre finocchi privi di macchie, bianchi di forma arrotondata e ben sodi.
Cerchi un menù a prova di dieta? Via libera ai finocchi e non solo nell'insalata.
Provali con una pasta al pesce o usa i semi di finocchio per marinare la carne o il pesce.
Condividi
Cerchi un menù a prova di dieta? Via libera ai finocchi e non solo nell'insalata.
Provali con una pasta al pesce o usa i semi di finocchio per marinare la carne o il pesce.
Condividi
Etichette:
finocchi,
il finocchio,
semi di finocchio
mercoledì 13 ottobre 2010
Zuppa di Pollo e Cicoria e Torta salata con Spinaci
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Zuppa di Pollo e Cicoria, un frutto (150 g.).
SERA: Torta salata con Spinaci, un frutto (150 g.).
Le ricette: Zuppa di Pollo e Cicoria
Ingredienti: timo tritato, 50 g. di cicoria, peperoncino, 200 g. di pollo, 50 g. di sedano, 50 g. di pomodori maturi, 50 di pasta da minestra.
Monda e lava la cicoria con cura e tritala; fai a pezzi il sedano e unisci il trito ai pezzi di pollo tritato.
Metti tutti gli ingredienti in una pentola, unisci i pomodori, fai cucinare per qualche minuto, poi copri d'acqua e continua la cottura per un'ora. Sala e profuma col timo.
Cuoci la pasta a parte, aggiungila alla zuppa e mangiala calda.
Torta salata con Spinaci
Ingredienti: 2 uova, 50 g. di pasta briseé light, pepe, 150 g. di spinaci, noce moscata gratugiata.
Lessa gli spinaci.
Sbatti le uova in una ciotola, aggiungi sale, pepe e la noce moscata e mescola.
Adagia sul fondo di una tortiera la pasta briseé con la carta da forno, adagiavi gli spinaci e ricoprili con il composto di uova.
Cuoci la Quiche di spinaci in forno a 210° per 30 minuti.
Condividi
MEZZOGIORNO: Zuppa di Pollo e Cicoria, un frutto (150 g.).
SERA: Torta salata con Spinaci, un frutto (150 g.).
Le ricette: Zuppa di Pollo e Cicoria
Ingredienti: timo tritato, 50 g. di cicoria, peperoncino, 200 g. di pollo, 50 g. di sedano, 50 g. di pomodori maturi, 50 di pasta da minestra.
Monda e lava la cicoria con cura e tritala; fai a pezzi il sedano e unisci il trito ai pezzi di pollo tritato.
Metti tutti gli ingredienti in una pentola, unisci i pomodori, fai cucinare per qualche minuto, poi copri d'acqua e continua la cottura per un'ora. Sala e profuma col timo.
Cuoci la pasta a parte, aggiungila alla zuppa e mangiala calda.
Torta salata con Spinaci
Torta salata con Spinaci |
Lessa gli spinaci.
Sbatti le uova in una ciotola, aggiungi sale, pepe e la noce moscata e mescola.
Adagia sul fondo di una tortiera la pasta briseé con la carta da forno, adagiavi gli spinaci e ricoprili con il composto di uova.
Cuoci la Quiche di spinaci in forno a 210° per 30 minuti.
Condividi
Etichette:
le ricette,
torta salata con spinaci,
zuppa di pollo e cicoria
martedì 12 ottobre 2010
Curry di Pesce
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Curry di Pesce.
SERA: 150 g. di fiocchi di formaggio magro, 150 g. di verdure di stagione alla griglia condite con un cucchiaio d'olio, pane g. 50, un frutto (150 g.)
La ricetta: Curry di Pesce
Ingredienti: un cucchiaino di burro chiarificato o di olio, un cucchiaino di semi di senape nera, 1/2 cucchiaino di curry, un piccolo peperoncino verde tagliato a metà longitudinalmente, 1/2 cipolla rossa affettata, un cucchiaino di concentrato di tamarindo, una punta di curcuma, pepe nero, peperoncino in polvere, 200 g. di filetti di pesce tagliati in grossi pezzi, un cetriolo, 50 g. di riso basmati cotto al vapore, 100 g. di mango, 50 di lime.
Scalda il burro chiarificato in una casseruola.
Aggiungi i semi di senape e fai cucinare bene a fuoco medio fino a quando cominceranno a scoppiettare. Aggiungi il curry, il peperoncino e la cipolla e cuoci per 10 minuti per farli dorare.
Aggiungi il tamarindo, la curcuma, il sale, il pepe e altro peperoncino in polvere. Porta a ebollizione e poi riduci il fuoco e lascia bollire. Aggiungi il pesce e cuoci per 5-10 minuti, mescolando delicatamente un paio di volte durante la cottura. Cuoci fino a quando il ghee si separa dal curry. Condisci il cetriolo e il mango con un cucchiaio d'olio, il succo del lime, sale e pepe in una ciotola. Mangia il Curry di Pesce con riso basmati al vapore e l'insalata di cetriolo e mango.
Condividi
MEZZOGIORNO: Curry di Pesce.
SERA: 150 g. di fiocchi di formaggio magro, 150 g. di verdure di stagione alla griglia condite con un cucchiaio d'olio, pane g. 50, un frutto (150 g.)
La ricetta: Curry di Pesce
![]() |
Curry di Pesce |
Scalda il burro chiarificato in una casseruola.
Aggiungi i semi di senape e fai cucinare bene a fuoco medio fino a quando cominceranno a scoppiettare. Aggiungi il curry, il peperoncino e la cipolla e cuoci per 10 minuti per farli dorare.
Aggiungi il tamarindo, la curcuma, il sale, il pepe e altro peperoncino in polvere. Porta a ebollizione e poi riduci il fuoco e lascia bollire. Aggiungi il pesce e cuoci per 5-10 minuti, mescolando delicatamente un paio di volte durante la cottura. Cuoci fino a quando il ghee si separa dal curry. Condisci il cetriolo e il mango con un cucchiaio d'olio, il succo del lime, sale e pepe in una ciotola. Mangia il Curry di Pesce con riso basmati al vapore e l'insalata di cetriolo e mango.
Condividi
lunedì 11 ottobre 2010
Coniglio arrosto
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro g. (un cucchiaino), Coniglio arrosto, un frutto (150 g.)
SERA: 200 g. di salmone al cartoccio, 150 g. di zucchine lesse condite con un cucchiaio d'olio, pane g. 50, un frutto (150 g.)
La ricetta: Coniglio arrosto
Ingredienti: 100 g. di coniglio, 50 g. di sedano, 50 g. di pancetta magra, 50 g. di cipolla, pepe, un cucchiaio di vino bianco, 50 g. di carota.
Stecca la carne di coniglio con la pancetta, salala e pepala; mettila in una teglia con un cucchiaino di burro sciolto, la cipolla, il sedano e la carota tritati. Aggiungi il vino bianco e passa in forno. Fai cucinare bene per 2 ore a tegame coperto e mangia i coniglio arrosto caldo.
Condividi
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro g. (un cucchiaino), Coniglio arrosto, un frutto (150 g.)
SERA: 200 g. di salmone al cartoccio, 150 g. di zucchine lesse condite con un cucchiaio d'olio, pane g. 50, un frutto (150 g.)
La ricetta: Coniglio arrosto
Ingredienti: 100 g. di coniglio, 50 g. di sedano, 50 g. di pancetta magra, 50 g. di cipolla, pepe, un cucchiaio di vino bianco, 50 g. di carota.
Stecca la carne di coniglio con la pancetta, salala e pepala; mettila in una teglia con un cucchiaino di burro sciolto, la cipolla, il sedano e la carota tritati. Aggiungi il vino bianco e passa in forno. Fai cucinare bene per 2 ore a tegame coperto e mangia i coniglio arrosto caldo.
Condividi
domenica 10 ottobre 2010
Filetti di Pollo e Stufato
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Filetti di pollo.
SERA: Stufato, pane g. 50, un frutto (150 g.)
Le ricette: Filetti di pollo
Ingredienti: 200 g. di filetti di pollo, 75 g. di limone, 100 g. di lattuga, 50 g. di cipolla, pepe, un cucchiaino di salsa di soia, un cucchiaino di peperoncino, 50 g. di riso.
Lessa i gamberi in acqua acidulata con metà del succo del limone, scolali e sgusciali. Lessa il riso e lascialo raffreddare. Sbuccia il mango, taglia la polpa a cubetti e irrorala con il resto del succo di limone.
Affetta la cipolla finemente e falla imbiondire in padella con un cucchaio d'olio, unisci le spezie e lascia cucinare per un paio di minuti; spegni e lascia raffreddare. Condisci i gamberi, il riso e il mango con la salsa di cipolla speziata, sistemali in una coppa insieme alla lattuga a pezzetti e spolvera di pepe e di sale.
Stufato
Ingredienti: 200 g. di carne di manzo, 2 foglie d'alloro, 75 g. di salsa di pomodoro, 25 g. di cipolla, peperoncino tritato, 25 g. di sedano, 25 g. di carota, un cucchiaio di vino rosso.
Taglia la carne a pezzi piuttosto grossi e rosolala in un tegame con un cucchiaio d'olo d'oliva insieme a un trito di carota, sedano e cipolla.
Quando il soffritto sarà quasi pronto, unisci il vino rosso e lascia che evapori molto lentamente; poi aggiungi la salsa di pomodoro e le foglie d'alloro e fai riprendere il bollore.
Sala e aggiungi un po' di peperoncino tritato.
Condividi
MEZZOGIORNO: Filetti di pollo.
SERA: Stufato, pane g. 50, un frutto (150 g.)
Le ricette: Filetti di pollo
Ingredienti: 200 g. di filetti di pollo, 75 g. di limone, 100 g. di lattuga, 50 g. di cipolla, pepe, un cucchiaino di salsa di soia, un cucchiaino di peperoncino, 50 g. di riso.
Lessa i gamberi in acqua acidulata con metà del succo del limone, scolali e sgusciali. Lessa il riso e lascialo raffreddare. Sbuccia il mango, taglia la polpa a cubetti e irrorala con il resto del succo di limone.
Affetta la cipolla finemente e falla imbiondire in padella con un cucchaio d'olio, unisci le spezie e lascia cucinare per un paio di minuti; spegni e lascia raffreddare. Condisci i gamberi, il riso e il mango con la salsa di cipolla speziata, sistemali in una coppa insieme alla lattuga a pezzetti e spolvera di pepe e di sale.
Stufato

Taglia la carne a pezzi piuttosto grossi e rosolala in un tegame con un cucchiaio d'olo d'oliva insieme a un trito di carota, sedano e cipolla.
Quando il soffritto sarà quasi pronto, unisci il vino rosso e lascia che evapori molto lentamente; poi aggiungi la salsa di pomodoro e le foglie d'alloro e fai riprendere il bollore.
Sala e aggiungi un po' di peperoncino tritato.
Condividi
Etichette:
ricette filetti di pollo,
stufato
lunedì 4 ottobre 2010
Gamberi al Curry con Insalata di Mango e Spezzatino
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Gamberi al Curry con Insalata di Mango.
SERA: Spezzatino, pane integrale g. 50, un frutto (150 g.)
Le ricette: Gamberi al Curry con Insalata di Mango
Ingredienti: 75 g. di mango, 75 g. di limone, 100 g. di lattuga, 50 g. di cipolla, pepe, 200 g. di gamberi, un cucchiaino di curry, un cucchiaino di curcuma, zenzero fresco, un cucchiaio di aceto bianco.
Lessa i gamberi in acqua acidulata con metà del succo del limone, scolali e sgusciali. Sbuccia il mango, taglia la polpa a cubetti e irrorala con il resto del succo d limone.
Affetta la cipolla finemente e falla imbiondire in padella con un cucchiaio d'olio, unisci le spezie e lascia cucinare per un paio di minuti; spegni e lascia raffreddare. Condisci i gamberi e il mango con la salsa di cipolla speziata, sistemali in una coppa insieme alla lattuga a pezzetti, unisci il mango e spolvera di pepe e di sale.
Spezzatino
Ingredienti: 200 g. di carne di manzo, 2 foglie d'alloro, 75 g. di salsa di pomodoro, 25 g. di cipolla, peperoncino tritato, 25 g. di sedano, 25 g. di carota, un cucchiaio di vino rosso.
Taglia la carne a pezzi piuttosto grossi e rosolala in un tegame con un cucchiaio d'olo d'oliva insieme a un trito di carota, sedano e cipolla.
Quando il soffritto sarà quasi pronto, unisci il vino rosso e lascia che evapori molto lentamente; poi aggiungi la salsa di pomodoro e le foglie d'alloro e fai riprendere il bollore.
Sala e aggiungi un po' di peperoncino tritato.
Condividi
MEZZOGIORNO: 50 g. di pasta al pomodoro e burro (un cucchiaino), Gamberi al Curry con Insalata di Mango.
SERA: Spezzatino, pane integrale g. 50, un frutto (150 g.)
Le ricette: Gamberi al Curry con Insalata di Mango
![]() |
Gamberi al Curry con Insalata di Mango |
Lessa i gamberi in acqua acidulata con metà del succo del limone, scolali e sgusciali. Sbuccia il mango, taglia la polpa a cubetti e irrorala con il resto del succo d limone.
Affetta la cipolla finemente e falla imbiondire in padella con un cucchiaio d'olio, unisci le spezie e lascia cucinare per un paio di minuti; spegni e lascia raffreddare. Condisci i gamberi e il mango con la salsa di cipolla speziata, sistemali in una coppa insieme alla lattuga a pezzetti, unisci il mango e spolvera di pepe e di sale.
Spezzatino
Ingredienti: 200 g. di carne di manzo, 2 foglie d'alloro, 75 g. di salsa di pomodoro, 25 g. di cipolla, peperoncino tritato, 25 g. di sedano, 25 g. di carota, un cucchiaio di vino rosso.
Taglia la carne a pezzi piuttosto grossi e rosolala in un tegame con un cucchiaio d'olo d'oliva insieme a un trito di carota, sedano e cipolla.
Quando il soffritto sarà quasi pronto, unisci il vino rosso e lascia che evapori molto lentamente; poi aggiungi la salsa di pomodoro e le foglie d'alloro e fai riprendere il bollore.
Sala e aggiungi un po' di peperoncino tritato.
Condividi
Etichette:
gamberi al curry,
insalata di mango,
ricette,
spezzatino
domenica 3 ottobre 2010
Carpaccio, Crostino Yogurt Mela Verde Spinaci Cetrioli
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: 200 g. di Carpaccio di carne condito con 100 g. di rucola, 50 g. di sedano, un cucchiaio d'olio e il succo di un limone (150 g.) e accompagnato da 50 g. di riso lessato.
SERA: Crostino con Yogurt, Mela Verde, Spinaci e Cetrioli.
La ricetta: Crostino con Yogurt, Mela Verde, Spinaci e Cetrioli
Ingredienti: 50 g. di pane ai cereali, 35 g. di spinaci da insalata, 150 g. di mela verde, 150 g. di yogurt magro, pepe, 40 g. di ravanelli, 40 g. di cetriolo fresco, 35 g. di finocchietto.
Lava gli spinaci, la mela verde, il ravanello e il cetriolo. Emulsiona lo yogurt magro con un cucchiaio d'olio, un pizzico di pepe e di sale e il finocchietto tagliuzzato.
Abbrustolisci il pane nel forno. Taglia a fettine sottili la mela verde e mescolala agli spinaci. Distribuisci gli spinacie la mela verde sulle bruschette, condisci con la salsa allo yogurt, aggiung il trito di ravanello e cetriolo e mangia.
Condividi
MEZZOGIORNO: 200 g. di Carpaccio di carne condito con 100 g. di rucola, 50 g. di sedano, un cucchiaio d'olio e il succo di un limone (150 g.) e accompagnato da 50 g. di riso lessato.
SERA: Crostino con Yogurt, Mela Verde, Spinaci e Cetrioli.
La ricetta: Crostino con Yogurt, Mela Verde, Spinaci e Cetrioli
Ingredienti: 50 g. di pane ai cereali, 35 g. di spinaci da insalata, 150 g. di mela verde, 150 g. di yogurt magro, pepe, 40 g. di ravanelli, 40 g. di cetriolo fresco, 35 g. di finocchietto.
Lava gli spinaci, la mela verde, il ravanello e il cetriolo. Emulsiona lo yogurt magro con un cucchiaio d'olio, un pizzico di pepe e di sale e il finocchietto tagliuzzato.
Abbrustolisci il pane nel forno. Taglia a fettine sottili la mela verde e mescolala agli spinaci. Distribuisci gli spinacie la mela verde sulle bruschette, condisci con la salsa allo yogurt, aggiung il trito di ravanello e cetriolo e mangia.
Condividi
Etichette:
carpaccio di carne,
cetrioli,
crostino,
lo yogurt,
mela verde,
spinaci,
yogurt magro
sabato 2 ottobre 2010
Pasta al Sugo di Carne, Aspic e Gelatina di Pompelmo
MATTINO: latte scremato ml. 150; caffè ml. 50, pane g. 25; oppure the ml. 150; pane g. 50.
MEZZOGIORNO: Conchiglie al Sugo di Carne, un frutto (150 g.).
SERA: Aspic, Gelatina di Pompelmo, pane g. 50.
Le ricette: Conchiglie al Sugo di Carne
Ingredienti: 50 g. di pasta del formato conchiglie, 200 g. di carne di vitellone macinata, 30 g. di cipolla, uno spicchio d'aglio, peperoncino tritato, 30 g. di sedano, 30 g. di carota, un cucchiaio di vino rosso, 60 g. di salsa di pomodoro, 2 foglie d'alloro intere.
Metti in un tegame la cipolla, l'aglio, il sedano, la carota e l'alloro sminuzzati, un cucchiaio d'olio, un pizzico di sale e il peperoncino.
Fai rosolare molto lentamente e aggiungi, a ¾ della cottua, la carne tritata.
Fai cucinare bene fino a quando la carne non avrà assunto un colorito chiaro.
Bagna con il vino rosso e fallo evaporare, poi aggiungi la salsa di pomodoro. Copri il tegame e aggiusta di sale e peperoncino.
Cuoci la pasta, scolala al dente e falla insaporire nel tegame insieme al sugo.
Aspic
Ingredienti: 100 g. di prosciutto cotto privato del grasso, 150 g. di zucchine, 2 fogli di gelatina.
Taglia a julienne il prosciutto e le zucchine, poi lessale in acqua bollente e conserva l'acua di cottura. Condisci le zuchine lessate con un cucchiaio d'olio, pepe e sale. Unisci all'acqua di cottura delle zucchine i fogli di gelatina ammorbiditi in acqua e strizzati e mescola fino a quando si saranno sciolti. Ricopri il fondo di uno stampino con un po' di gelatina e falla addensare in frigo, quindi metti uno strato di prosciutto tritato e uno di gelatina fluida. Fai raffreddare di nuovo in frigo prima di ripetere l'operazione con uno strato di zucchine, fino a riempire lo stampo. Lascia in frigo per 2 ore e, per sformare laspic, immergilo un attimo nell'acqua calda.
Gelatina di Pompelmo
Ingredienti: 100 g. di pompelmo rosa, 50 g. di arancia, 30 g. di cipolla, un foglio di gelatina, un cucchiaino di vino bianco, menta fresca, un cucchiaino di dolcificante.
Spremi metà del pompelmo e l'arancia, versa il succo in una casseruola insieme al vino e unisci la menta. Porta a bollore, togli dal fuoco e unisci il foglio di gelatina già ammorbidito in acqua e strizzato, mescola fino a quando si sarà sciolto e filtra. Sbuccia il pompelo rimasto, dividilo in spicchi e tagliali a tocchetti. Metti i pezi di pompelmo sl fondo di uno stampo da budino e versaci sopra il succo di agrumi. Lascia raffreddare, poi metti lo stampo in frigorifero per farlo solidificare, infine sforma la gelatina di pompelmo e decorala con foglie di menta.
Condividi
MEZZOGIORNO: Conchiglie al Sugo di Carne, un frutto (150 g.).
SERA: Aspic, Gelatina di Pompelmo, pane g. 50.
Le ricette: Conchiglie al Sugo di Carne
Metti in un tegame la cipolla, l'aglio, il sedano, la carota e l'alloro sminuzzati, un cucchiaio d'olio, un pizzico di sale e il peperoncino.
Fai rosolare molto lentamente e aggiungi, a ¾ della cottua, la carne tritata.
Fai cucinare bene fino a quando la carne non avrà assunto un colorito chiaro.
Bagna con il vino rosso e fallo evaporare, poi aggiungi la salsa di pomodoro. Copri il tegame e aggiusta di sale e peperoncino.
Cuoci la pasta, scolala al dente e falla insaporire nel tegame insieme al sugo.
Ingredienti: 100 g. di prosciutto cotto privato del grasso, 150 g. di zucchine, 2 fogli di gelatina.
Taglia a julienne il prosciutto e le zucchine, poi lessale in acqua bollente e conserva l'acua di cottura. Condisci le zuchine lessate con un cucchiaio d'olio, pepe e sale. Unisci all'acqua di cottura delle zucchine i fogli di gelatina ammorbiditi in acqua e strizzati e mescola fino a quando si saranno sciolti. Ricopri il fondo di uno stampino con un po' di gelatina e falla addensare in frigo, quindi metti uno strato di prosciutto tritato e uno di gelatina fluida. Fai raffreddare di nuovo in frigo prima di ripetere l'operazione con uno strato di zucchine, fino a riempire lo stampo. Lascia in frigo per 2 ore e, per sformare laspic, immergilo un attimo nell'acqua calda.
Gelatina di Pompelmo
Ingredienti: 100 g. di pompelmo rosa, 50 g. di arancia, 30 g. di cipolla, un foglio di gelatina, un cucchiaino di vino bianco, menta fresca, un cucchiaino di dolcificante.
Spremi metà del pompelmo e l'arancia, versa il succo in una casseruola insieme al vino e unisci la menta. Porta a bollore, togli dal fuoco e unisci il foglio di gelatina già ammorbidito in acqua e strizzato, mescola fino a quando si sarà sciolto e filtra. Sbuccia il pompelo rimasto, dividilo in spicchi e tagliali a tocchetti. Metti i pezi di pompelmo sl fondo di uno stampo da budino e versaci sopra il succo di agrumi. Lascia raffreddare, poi metti lo stampo in frigorifero per farlo solidificare, infine sforma la gelatina di pompelmo e decorala con foglie di menta.
Condividi
Etichette:
le ricette,
pasta al sugo di carne
mercoledì 29 settembre 2010
Il pomodoro gigante del Pollino: più gusto, meno semi
Fra le tate varietà di pomodoro, il pomodoro Costoluto di Rotonda è particolarmente apprezzato per il consumo crudo. Viene coltivato in tutto il territorio del parco del Pollino ed è noto anche con il nome di Pomodoro grosso di Rotonda. Il pomodoro gigante è di dimensioni veramente notevoli e può raggiungere il peso di un Kg.; la polpa risulta carnosa e abbondante, con una nota dolce che prevale sull'acido del frutto e presenta un profumo caratteristico.
Il pomodoro gigante di Rotonda contiene pochi semi, è formato da numerosi lobi, la pelle si stacca dalla polpa molto facilmente e, una volta maturo, è di un rosso particolarmente intenso. I pomodori giganti sono ottimi in insalata o serviti su una bruschetta accompagnata da olio d'oliva.
Condividi

Condividi
Etichette:
pollino,
pomodori giganti,
pomodoro gigante
Iscriviti a:
Post (Atom)