
Più precisamente, le differenze di contenuto di fibra sarebbero la caratteristica più evidente dal momento che la dieta degli occidentali è impostata su larghi consumi di zuccheri, farine raffinate, ortaggi e frutta dai quali si rimuove abitualmente parte del materiale indigeribile. Nel genere fibre alimentari si comprendono una serie di sostanze che compongono le pareti della cellulosa vegetale, non siscettibili ad alcuna modificazione da parte dei succhi gastrici che agiscono durante la digestione.
Dal punto di vista nutrizionale le sostanze che vengono prese maggiormente in considerazione sono la cellulosa, le emicellulose, la legnina e la pectina.
Il peso delle feci evacquate giornalmente dipende dall'ingestione di fibre alimentari più che di ogni altro contenuto nutritivo. Da questo dato universalmente accettato si evince che l'ingestione di fibre alimentari e la velocità del transito intestinale sono alla base della prevenzione e del trattamento delle malattie del colon.
Poiché tra le varie sostanze componenti la fibra dei polisaccaridi cellulosici ed emicellulosici sono quelli che condividono in grado maggiore la proprietà di influenzare il peso delle feci e la velocità di transito intstinale e poicè queste sostanze sono presenti maggiormente nelle fibre alimentari di frumento, la cosiddetta crusca, e in altri cereali, si può prospettare uno schema dietetico per l'arricchimento della dieta in fibre alimentari in questo modo:
- consuma pane e altri cereali integrali.
- consuma molta verdura preferendo carciofi, catalogna, cime di rapa e legumi.
Per alcune delle forme morbose prima nominate passare dall'alimentazione abituale, relativamente povera di fibre alimentari, a una dita ricca di fibre alimentari può essere motivo di disturbi dolorosi e di tensioni addominali a causa dell'eccesso di sviluppo di gas. In questi casi può essere utile procedere a un arricchimento lento e progressivo del contenuto di fibre alimentari nella dieta.
Calorie e Principi Nutritivi delle Verdure | ||||
Alimenti | Calorie | Protidi | Lipidi | Glicidi |
Asparagi | 24 | 3 | 0,1 | 3 |
Bietola | 17 | 1,3 | 0,1 | 1,8 |
Broccoli | 27 | 3 | 0,4 | 3,1 |
Carciofi | 22 | 2,7 | 0,2 | 2,5 |
Carote | 14 | 1,1 | - | 2,7 |
Insalata | 19 | 1,8 | 0,4 | 2,2 |
Finocchi | 9 | 1,2 | - | 1 |
Pomodori | 19 | 1 | 0,2 | 3,5 |
Spinaci | 30 | 3,4 | 0,7 | 2,7 |
Zucchine | 14 | 1,3 | 0,1 | 2,1 |
Patate | 67 | 2 | - | 15,8 |
Condividi
Nessun commento:
Posta un commento