Lontano dalla frenesia della città si può vivere godendo del contatto con la natura, della ricchezza e dell'autenticità della vita nel verde e anche dei piaceri della buona
cucina.
 |
I profumi della Natura |
Ritagliati un fazzoletto di terra dove coltivare e far crescere un piccolo orto di
verdure e
piante aromatiche: ti darà una gioia immensa!
Raccogli le
erbe officinali via via che le stagioni le offriranno e studiale, provale e riprovale per conoscerle meglio. Ad esempio è sbagliato usare
prezzemolo e
aglio in tutti i piatti; si prestano a numerose
ricette, ma esistono tante altre
erbe aromatiche che possono gustosamente sostituirli.
Quando avrai capito le
erbe officinali e le loro affinità, sarà difficile sbagliare gli accostamenti.
La
salsa verde e il
pesto sono ormai specialità famose, ma gli amanti della cucina creativa possono sempre inventare nuovi accostamenti, nuove sinfonie e accordi di sapori.
Alcune erbe aromatiche, come il
prezzemolo e il
basilico sono migliori fresche, altre, come l'
alloro, esaltano le loro qualità seccandosi. Alcune vanno aggiunte nella prima fase della cottura, altre non sopportano bene il fuoco e devono essere addizionate al momento di servire o poco prima di togliere la pietanza dal fuoco, per regalare al meglio i loro sapori e profumi.
Alcune erbe officinali sono molto delicate, altre risultano prepotenti, aggressive.
Tutte le
erbe aromatiche, però, meritano un posto di riguardo nella cucina.
La ricerca di sapori nuovi è sempre un'avventura piacevole e i risultati solitamente soddisfano nonostante la fatica di sperimentare.
Negli ultimi anni, un po' ovunque sono nati orti botanici dedicati alle
piante officinali. In
erboristeria sono in vendita moltissime
erbe aromatiche essiccate, pronte all'uso in ogni stagione; dal fruttivendolo si trovano moltissime
erbe officinali coltivate in serra. Ma niente ti darà più soddisfazione che farle crescere. Per coltivare delle
piante officinali basta anche un vaso sul terrazzo o sul davanzale. Così le avrai sempre a portata di mano dare vitalità alla zuppa o alla
salsa, aromatizzare la
carne e dare forza all'
insalata. Occorre una piccola quantità di erbe aromatiche per avere una grande fragranza; ma una volta che le avrai provate, la loro presenza diverrà irrinunciabile.
Le piante officinali si possono conservare facilmente: basta coglierle prima della fioritura, legarle a mazzetti e lasciarle a seccare in un luogo buio e fresco, evitando assolutamente di esporle a calore artificiale.
Non appena le foglie saranno secche, potrai sbriciolarle e metterle in vasetto, preferibilmente non trasparente, ermeticamente chiuso.
Ricorda che le
erbe aromatiche secche hanno un sapore più forte di quelle fresche, quindi usale in dosi più piccole.
Le
piante officinali si mantengono inalterate anche se vengono congelate: togli i gambi troppo lunghi, immergile in acqua bollente in modo che non perdano il colore naturale, asciugale, mettile in un sacchetto ben chiuso e mettile nel congelatore. Scongelale solo al momento dell'uso.
Anche il burro alle
erbe aromatiche è ottimo ed è molto indicato per insaporire delicatamente i piatti. Inoltre si conserva in frigo come il burro comune. Per prepararlo, amalgama le
erbe officinali tritate con il burro, poni composto in un contenitore a chiusura ermetica e fallo congelare.
Condividi