Gli oli e i grassi di condimento, in quanto consentono lo sviluppo di determinati aromi durante la cottura degli alimenti, hanno, oltre alla funzione energetica, anche la proprietà di favorire l'appetibilità dei cibi e il senso di sazietà. Tale proprietà è condivisa da tutti i grassi alimentari, anche da quelli denominati non separabili, in quanto presenti nella carne, negli insaccati, nelle uova, nel latte e nei formaggi. Un'alimentazione povera di grassi è scarsamente appetibile e non dà senso di sazietà allo stomaco come dopo un pasto ricco di grassi. Questo effetto è dovuto alla diminuzione dei movimenti dello stomaco che si verifica in seguito all'ingestione di grassi; per questo motivo i cibi grassi o molto conditi sono digeriti con difficoltà. D'altra parte l'appetibilità dei cibi è strettamente legata al loro contento in grassi: una carne venata è più saporita di una carne magra.| Valore calorico principi nutritivi di oli e grassi (100 g.) | |||
| | Calorie | Proteine | Grassi |
| Olio d'oliva | 900 | 0 | 100 |
| Oli di semi vari | 900 | 0 | 100 |
| Strutto | 892 | 0,3 | 99 |
| Lardo | 891 | 0 | 99 |
| Burro | 758 | 0,8 | |


Nessun commento:
Posta un commento